home       catalizzatore       paradigma       codici      inserimento nel contesto     dettagli costruttivi     materiali

 

    scenari     secondo scenario     terzo scenario

 

 

 

 

 

UN PRIMO SCENARIO

 

 

 

Partendo dall’idea di luminosità, mi è venuta in mente un’immagine particolare,

quella del fascio di luce.

 Il fascio di luce può essere di varia natura,

 in questo caso, influenzata anche dal paradigma, mi sono immaginata un fascio di luce generato da rette tra loro parallele.

Il fascio colpisce l’oggetto creando giochi di chiaro-scuro.

 

 

pannelli in acciaio e altri in vetro, schermano la facciata sottostante.

 

 

 

Un altro spunto progettuale, sempre in relazione all’idea di luminosità e tornando al mio paradigma organizzativo

 è quello del modulo del quadrato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il modulo quadrato caratterizza la parte centrale dell’edificio.

A ciò aggiungo una copertura curva e una base dalle linee morbide.

 

 

 

 

 

 

Le aperture sono elementi che interrompono la simmetria del corpo centrale, sono ottenute

semplicemente, dalla traslazione delle aperture della facciata originaria,

o dalla loro rotazione. In alcuni casi si è scelto di muovere l’intera finestra

in altri casi si è spostato solamente uno o due dei suoi battenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

dettagli   materiali    inserimento nel contesto

 

 

SECONDO SCENARIO          TERZO SCENARIO

 

 

 

home       catalizzatore       paradigma       codici