Come catalizzatore ho scelto il gioco degli scacchi!

Negli scacchi le pedine si muovono su una base

regolare e modulare

l’alternanza del bianco e del nero contribuiscono all’idea di luminosità

inoltre si possono avere tante possibilità di movimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

La trama e l’ordito delle linee orizzontali e verticali, divide lo spazio in tanti quadrati. 

 

La prima regola è il lato uguale.

 

La seconda le diagonali perpendicolari.

 

Ma anche si può osservare che

lo spazio è costituito da due fasci di linee ortogonali tra loro

e ciascun fascio è creato dall’insieme di linee parallele.

 

La loro intersezione crea un insieme di punti equidistanti tra loro.

 

 

Ma non c’e’ solo la scacchiera, il gioco è molto più ricco,

 infatti ci sono le pedine che vi si muovono sopra secondo delle

regole ben precise.

Gli spostamenti avvengono in diagonale, a L, parallelamente ai due assi che originano la scacchiera,

con la caratteristica comune che si tratta di traslazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come secondo catalizzatore ho scelto il fiume Caldone.

Il fiume attraversa la città di Lecco, per sfociare nel lago,

e costeggia la facciata della Berera,

donandole la particolare forma curva.

 

 

Quindi l’idea, o la regola che mi deriva da questo secondo catalizzatore

sarà la linea curva. 

 

 

 

paradigma

 

torna alla pagina precedente

 

home page