ludico


"L'artisticitá si nasconde e si ritira nelle pieghe del "gesto" compiuto dall'artista, nella capacitá stessa di scegliere e prevedere piú che in quella di eseguire: l'atto mentale anticipa e supera il gesto manuale, lo comprende all'interno di se stesso, lo autorizza soltanto come gesto necessario alla comunicazione, a volte addirittura come ironia rispetto al mestiere tradizionale. Dall'altra parte le trovate giocose costituiscono un aggiornamento e un allargamento delle possibilitá generative del futuro.
                                                                                                                       Francis Picabia -1918-



 
La mia visualizzazione di questo concetto é perfettamente incarnata da quegli splendidi mattoncini colorati con cui, almeno una volta nella vita, tutti hanno avuto l'occasione di confrontarsi. 
Ludico per me é qualcosa di giocoso, disimpegnato, libero da vincoli e sudditaze ideologiche particolari, é divertente, un gioco per bambini, qualcosa che ti da l'opportunitá di esprimerti, che ti fa sorridere,qualcosa di colorato, che ti fa venir voglia di "scoprire" il progetto, una "burla", uno "scherzo". 
E' cosí che vedo i miei progetti futuri, come una cosa da montare o smontare,da girare, da alzare o abbassare, come un labirinto, un gioco di incastri e intrecci dinamici che vivono tra loro in un rapporto dialettico di reciproca modificazione e scambio.

 
L'immagine scelta mi suggerisce delle forme aventi forti interazioni tra le parti , incastri e intrecci secondo modalita' dimensionali in cui le parti piccole si rapportano con quelle piu' grandi in rapporti di 1:15 - 1:2 - 1:3
 

 
Da questa immagine ho dedottoin parte lo sviluppo interno del progetto: deve esserci un inizio, una continuazione e una fine. INIZIO e FINE devono avere degli elementi  che si riprendono ( le piccole sfere azzurre o rosa), comunque sia organizzato il tutto. 
 

 
La FINE deve essere supportata da una struttura evolutiva che si sviluppa verso l'esterno (nella fattispecie specifica da un link)

 

 


 
La struttura dell'arancia, assimilabile a quella di una sfera, mi suggerisce diverse  regole strutturali;
* le parti possono compiere rotazioni attorno al proprio asse di simmetria di 360 gradi dirette verso la creazione di nuove forme
*Possono esserci contrasti  tra superfici concave e convesse alternate in rapporti di 1:1 - 1:2 per creare l'illusione della tridimensionalitá
*Le parti possono  compiere delle rotazioni attorno ad un loro punto di 45, 60, 180 e 360 gradi
*Le parti traslano dal basso verso l'alto
 

 
Devono esistere tra le varie parti rapporti proporzionali largo - stretto 1:1,5 - 1:2 - 1:3
 

            incisivo           paradigma        organizzazione

            curioso           home                    nubecola

            paradigma narrativo