Spiegazione del lavoro svolto
Al fine di determinare la mia identità di progettista mi è stato chiesto di individuare tre obiettivi che caratterizzano il mio modo di operare... ho identificato i miei obiettivi negli aggettivi: Ho presentato i miei obiettivi utilizzando un immagine simbolo per ognuno di essi, queste immagini hanno come tema comune l' uomo in quanto utente_soggetto del mio progettare: Dopo aver scelto l' immagine simbolo, ho completato la definizione degli obiettivi inserendo un corollario di immagini che mi permettesse di definire più accuratamente le varie sfumature che compongono ognuno dei tre obiettivi: Il passagio successivo è stato addurre dalle immagini delle regole, o matrici da impiegare nella progettazione, al fine di trasporre all' idea progettuale i caratteri degli obiettivi, ossia lavorare ad un progetto che soddisfi le mie esigenze, essendo così pronto ad incontrarsi con le esigenze del committente. Il processo di adduzione è stato relizzato direttamente sulle immagini ed ha condotto alla realizzazione di semplici schemi in cui la regola di procedimento viene visualizzata.

Ho scelto un catalizzatore, ossia un elemento che potesse fornirmi uno spunto per la realizzazione di un paradigma da utilizzare come base per l' organizzazione del mio lavoro: ho scelto come catalizzatore il gioco del LEGO, perchè ritengo che le caratteristiche del gioco soddisfino a pieno i miei obiettivi e più banalmente perchè era il mio gioco preferito.

La struttura del paradigma organizzativo si è venuta a formare automaticamete analizzando il procedimento del gioco_catalizzatore:

La schematizzazione del paradigma ha portato alla sintesi di una struttura a forma elicoidale.

Come ultimo passaggio ho introdotto uno scenario, o meglio un esmpio dell' applicazione delle mie matrici ad un progetto reale: ho scelto un' immagine e l' ho modificata seguendo determinati steps di lavorazione ottenendo come risultato finale una nuova immagine arricchita dalle qualità degli obiettivi che mi ero proposto all' inizio della lavorazione.

Tutto questo lavoro si rispecchia nel mio sito "personale":
_partendo dal catalizzatore
_ho cercato di rispettare il paradigma nello sviluppo dei links interni
_e di connotare ogni pagina utilizzando le matrici, determinando ognuna di esse attraverso una sfumatura dei miei obiettivi

Il sito è quindi leggibile in questo modo: