ADDUZIONI

 
CARICATURA: La caricatura come procedura capace di "mettere in evidenza", distinguere, accenturare un'elemento caratteristico; Una procedura che fa dell'irregolarità una regola: riconosco qualcosa come "caratteristico" e lo "carico" distinguendolo dal resto (che rimane meno percepibile).  IL FUORI-SCALA 
IL COLORE E I MATERIALI
 
 <<Caricare vuol dire, secondo il suo significato letterale, gravare di pesi, oberare. Ma se in un disegno, per esempio nella rappresentazione figurativa di una persona umana, se ne "carica troppo una parte , un membro, ci si calca troppo sopra, la parte appare allora esagerata. Se noi disegnamo in un volto il naso troppo grosso, esso appare come sovraccaricato rispetto al resto e l'equilibrio d'insieme è disturbato. Una caricatura è dunque una raffigurazione artistica nella quale l'armonia naturale, l'equilibrio fra le singole parti appare soppresso e dove una piuttosto che un'altra parte appare sottoposta a sforzo, esagerata, appunto "caricata">>(11)
 La caricatura come procedura capace di "mettere in evidenza", distinguere, accentuare un elemento caratteristico; Una  procedura che fa dell'irregolarità una regola: riconosco qualcosa come "caratteristico" e lo "carico" distinguendolo dal resto (che rimane meno percepibile).
La procedura addotta è mettere in evidenza rendendo percettivamente discontinua la superficie dell'oggetto (visivamente per mezzo del colore e/o tattilmente sfruttando le proprietà dei materiali); oppure per mezzo del è il fuori scala : mettere in evidenza accentuando la dimensione o la posizione di un elementoche si vuole evidenziare.