PARADIGMA
ORGANIZZATIVO
|
|||
"Se
la qualità di un progetto dipende, anche se solo in parte, dalla
complessità che si raggiunge, diventa necessario operare in modo
da dominarne, e controllarne, la crescita"."Dobbiamo produrre
in anticipo un modello che dovrà essere capace di rispondere
a delle richieste che ancora non si conoscono".
C.SODDU, E.COLABELLA, "Il progetto ambientale di morfogenesi" "La poesia è sempre stato il naturale sito della molteplicità. Metrica, significato, senso, parole e suono. In una sola riga, è possibile definire ed alludere nel medesimo istante. Razionalità, approccio logico ed irrazionalità, sensibilità, passione, orrore, paura, etc. sono tutti insieme, in un molto piccolo spazio, per un lungo tempo, fino all'eternità". ENRICA COLABELLA, "Verba, scripta et alea generatim", in GA '98 |
|||
Mi
sono riferita alla lettura di una poesia di Baudelaire, "Corrispondenze",
per definire una possibile sequenza dei percorsi.
Ho così ottenuto una struttura organizzativa che mi permette di connettere, su una ipotesi di relazioni, quello che andrò poi a sperimentare. |
|||
|
|||