INTERPRETAZIONE
SOGGETTIVA
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Dopo aver individuato
il catalizzatore, ho sviluppato una sua prima soggettiva interpretazione
per ottenere una struttura che orienti gli eventi.
Ho evidenziato con tre colori diversi (rosso, giallo, blu) i tre eventi. La struttura presenta una sorta di circolarità data dalla connessione di un evento con un altro ma la diversa colorazione crea un sottosistema in cui invece un evento domina sull'altro. Il ROSSO (ADATTIVITA') domina sul GIALLO (GIOCOSITA'); il GIALLO domina sul VERDE(ARMONIA); il VERDE domina sul ROSSO. Nella forma triangolare che si viene a configurare, i tre angoli rappresentano il possibile INIZIO di un percorso. Nei punti di snodo avvengono invece cambiamenti di direzione e corrispondono anche alla FINE del percorso.Anche i percorsi seguono questa sorta di gerarchia cromatica. Ogni volta che avviene il passaggio da uno snodo, l'evento viene "contaminato" da un altro evento a cui è collegato; quindi tra il primo e il secondo snodo, la connessione è duplice. Se poi si raggiunge il terzo snodo, vengono coinvolti tutti e tre gli eventi. |
||||||||||||||
|
|||||||||||||||