PARADIGMA ORGANIZZATIVO

Per sperimentare il codice di riconoscibilità  devo organizzare le regole e le procedure che ho ipotizzato in un paradigma che mi consenta il controllo sull'operazione progettuale.

L'ipotesi di partenza, e cioè come avviene il riconoscimento, è organizzata secondo un ordine temporale
A)  lettura  degli eventi che costituiscono l'oggetto  
B)  raffronto con ciò che è noto  
C)  sperimentazione  
D)  riconoscimento  
E)  interazione 
Nella fase del raffronto e della sperimentazione intervengono diversi fattori che influiscono sul riconoscimento

  •  memoria personale e collettiva
  •  attese soggettive
  •  apprendimento
  • Le regole e le procedure di conformazione addotte dall'immaginario di riferimento mi servono per soddisfare (almeno in parte)  le richieste che possono presentarsi proprio nella fase del raffronto e della sperimentazione.
    Ipotizzo quindi  una sequenza di eventi che metto in relazione con il mio sistema di adduzioni:
     
    1)   leggo gli eventi che costituiscono un oggetto 
    2)  qualcosa attira la mia attenzione 
    3)  qualcosa mi suggerisce come agire sull'oggetto 
    4)  opero una manipolazione 
    5)  interagisco con l'oggetto
     
    IMMAGINARIO  ADDUZIONE OBIETTIVO
    caricatura discontinuità percettive (ottiche-tattili) 
    fuori-scala
    mettere in evidenza 
    suggerire una gerarchia
    allegoria elemento simbolico 
    conformazione figurativa allegorica
    suggerimento di una qualità 
    (funzionale -estetica)
    orma /appiglio  segno/traccia 
    (forma-posizione-dimensione)
    suggerimento a riprodurre un gesto (relazione tra "segno" e "gesto")
    gioco componibilità 
    (sovrapposizione-compenetrazione-incastro 
    snodo-elemento flessibile)
    indurre alla manipolazione e alla scoperta (relazione tra "segni")
    quotidianità configurazione "gestuale"  riproduzione un movimento familiare
    disegno e oggetto ambiguo configurazione formale ambigua 
    (stratificazione - sovrapposizione-sintesi)
    consentire una lettura soggettiva dell'oggetto 
    oggetto multiconfigurabile configurazione funzionale adattiva 
    (stratificazione - sovrapposizione-sintesi)
    soddisfare esigenze prestazionali plurime