
Riteniamo di risolvere il problema
dell'amichevolezza e della riconoscibilità ricorrendo ad
un nostro immaginario riferito ai cinque eventi che
abbiamo determinato come i cinque generici campi di
azione che interessano qualsiasi forma di interazione
tra uomo ed interfaccia. In riferimento
all'immaginario, esso ci fornirà delle adduzioni,
cioè delle regole formali che andranno ad
organizzare -nel paradigma- i rapporti tra i singoli
eventi dell'interfaccia.Con questo procedimento
pensiamo inoltre di dare una nostra interpretazione
alla soluzione del problema dell'amichevolezza e
della riconoscibilità. Se, infatti, per come si
struttura l'immaginario di riferimento, riteniamo che
nelle adduzioni si vada a definire implicitamente la
caratteristica della riconoscibilità, si renderà
necessario definire un immaginario anche per
l'amichevolezza che ci fornisca altre adduzioni in
grado di fornirci regole per amministrare i rapporti
tra i singoli eventi.
