La soluzione che prevediamo
per questa combinazione consiste in pulsanti
ravvicinati, di grosse dimensioni, abbinati in
modo tale che non possano essere premuti
contemporaneamente |
 |
La manopola ed il pulsante sono compresi in
un unico dispositivo atto sia alla rotazione che
alla pressione di conferma della procedura. |
 |
La superficie di contatto è un grosso
pulsante, la cui tolleranza nei movimenti è
inferiore a quella del pulsante tradizionale. |
 |
Il coperchio è dotato di un cinematismo tale
da chiudere un contatto che notifica al
dispositivo la procedura avviata e sostituisce a
tutti gli effetti il pulsante tradizionale. |
 |
L'oggetto inserito mantiene una porzione
visibile sull'artefatto nel suo complesso; la sua
pressione causa il rilascio e l'espulsione
immediata. |
 |
La leva permette il movimento lungo i due
assi paralleli al piano; un movimento traslatorio
lungo il terzo asse (perpendicolare al piano)
costituisce l'elemento di selezione di una
scelta. |
 |
Lo strumento di indicazione è dotato, sulla
parte terminale, di una superficie di contatto
del tutto simile ad un normale pulsante. Una
volta operata una scelta, la pressione dello
strumento sulla superficie che indica la scelta
denota la selezione della procedura. |
 |
L'intera superficie delimitata adibita alla
scrittura è un grosso pulsante; l'attivazione
avviene premendola verso il basso. |
 |
Il pulsante è posizionato direttamente sopra
il microfono, in modo tale da facilitare
l'utilizzo della combinazione di strumenti. |
 |
|