Qualora si riveli necessaria
la presenza di due manopole, esse possono essere
impostate su un unico asse di rotazione, pur
avendo dimensioni drasticamente differenti, tali
da garantirne l'immediata percepibilità. |
 |
L'associazione manopola/superficie di
contatto deve essere tale da permettere -tramite
la rotazione della manopola- lo scorrimento di un
elenco su un display, mentre la selezione
dell'opzione prescelta deve avvenire sfiorando il
display stesso. |
 |
La manopola deve essere situata sul coperchio
stesso, e deve avere contemporaneamente la
funzione di maniglia. |
 |
Il progressivo inserimento dell'oggetto deve
essere direttamente proporzionale alla rotazione
della manopola, il cui asse di rotazione deve
essere impostato lungo la direzione di
avanzamento dell'oggetto inserito. |
 |
Al normale movimento lungo la coppia di assi
(tra loro perpendicolari) paralleli alla
superficie di appoggio, si aggiunge un movimento
rotatorio (impostato sull'asse della leva) che
simula la rotazione della manopola. |
 |
Il dispositivo di puntamento è diviso in due
porzioni cilindriche, il cui movimento rotatorio
relativo costituisce il dispositivo della
manopola. |
 |
La rotazione della manopola consente lo
scorrere del foglio di carta o dei caratteri sul
display. |
 |
Analogamente a quanto previsto per il
dispositivo di puntamento, il microfono è diviso
in due segmenti dalle dimensioni relative
variabili; la funzione-manopola è assegnata alla
loro reciproca rotazione relativa. |
 |
|