![]() |
"...Così,grazie a questa organizzazione,la mente,come un musico,produce in noi il linguaggio e noi diventiamo capaci di parlare.Non avremmo certo mai goduto di questo privilegio,se le nostre labbra avessero dovuto assolvere,per i bisogni del corpo,il compito pesante e faticoso del nutrimento.Ma le mani si sono assunte questo compito e hanno lasciata libera la bocca perchè provvedesse alla parola."("Trattato della creazione dell'uomo"-Gregorio di Nissa)
"Tuttavia la natura ha aggiunto le mani al nostro corpo prima di tutto per il linguaggio.Se l'uomo ne fosse sprovvisto,le parti del viso sarebbero state formate in lui,come quelle dei quadrupedi,per consentigli di nutrirsi:il suo viso avrebbe una forma allungata,assottigliata nella regione delle narici,con labbra prominenti,callose,dure e spesse adatte a strappare l'erba;ci sarebbe tra i denti una lingua completamente diversa da quella che c'è,carnosa,resistente e ruvida,per impastare insieme ai denti gli alimenti...Se il corpo non avesse le mani,in che modo si formerebbe in lui la voce articolata?Le parti che circondano la bocca non sarebbero conformi ai bisogni del linguaggio.L'uomo,in tal caso,sarebbe costretto a belare,a lanciare gridi,ad abbaiare,a nitrire,a muggire come i buoi o ragliare come gli asini o a far sentire gli ululi come le bestie selvagge."("Trattato della creazione dell'uomo"-Gregorio di Nissa)
In base a questo nuovo approccio al progettare è necessario individuare i modi per affrontare i problemi legati alla qualità complessiva dell'ambiente in cui viviamo.Per complessità intendo:
"...non solo il risultato,ma la forma stessa di una dinamica evolutiva.Dipende,essenzialmente ed unicamente,dal come si è evoluto il sistema che sto considerando."("Il Progetto ambientale di Morfogenesi"-C.Soddu;E.Colabella)
"La complessità,sia che ci si riferisca ad una città stratificata storicamente,ad un ambiente naturale,ad una architettura o ad un oggetto industriale deriva dalla storia,reale o virtuale che è stata percorsa nel progetto,e/o nell'evoluzione.Una storia nella quale l'immagine,attraverso l'evoluzione lineare e discontinua percorsa,ha accresciuto,e non frantumato,la propria caratterizzazione e riconoscibilità,ha forgiato la specifica unicità dell'evento."("Il Progetto ambientale di Morfogenesi"-C.Soddu;E.Colabella)
"Operare una logica evolutiva direttamente come sistema dinamico in trasformazione,appare,al contrario,l'approccio più corretto verso un ambiente la cui naturalità e complessità in evoluzione sono il reale patrimonio da preservare,non scordando,in questa complessità,la componente storico/culturale e di immagine,anch'essa in evoluzione."("Il Progetto ambientale di Morfogenesi"-C.Soddu;E.Colabella)
Questi aspetti sono legati alla
nostra storia,a noi stessi.
L'inclinazione dell'uomo di ritrovare se stesso
nelle acque profonde del passato accomuna tutti i livelli di civiltà,fin dai tempi più
remoti.Questo bisogno di scendere fino alle radici è così forte che non può essere
determinato solo dalla curiosità.La preistoria è considerata da molti un fatto
personale;i tesori archeologici risvegliano in quasi tutti gli uomini il senso di un
ritorno alle origini e sono pochi coloro che,alla prima occasione,resistono alla
tentazione di sventrare la terra,al pari di un bambino che faccia a pezzi il giocattolo.La
ricerca del mistero delle origini ed i complessi sentimenti sui quali si fonda sono nati
insieme ai primi barlumi della riflessione,poichè l'uomo di Neanderthal,verso la fine
della sua lunga storia,raccoglieva già fossili e pietre di forma strana.
Sarebbe vano pretendere di sfuggire a un
bisogno fondamentale potente come quello che induce l'uomo a volgersi verso le proprie
origini,ma la ricerca di tali origini è forse più lucida e certo più completa se si
cerca di scoprire non solo da dove proviene l'uomo,ma anche dove si trova,e dove è
probabile vada.Hanno questo scopo le opere nate sotto la spinta del meraviglioso progresso
della paleontologia o quelle che hanno preso la via opposta tentando di integrare il
presente dell'uomo nella sua lunga preistoria.
L'interesse sollevato dagli scritti dedicati
alla lenta ascesa nostra e del pnsiero mostra fino a qual punto la preistoria risponda ad
un bisogno di conferma dell'integrazione spazio-temporale dell'uomo.
"La preistoria non ha altro significato reale che quello di collocare l'uomo futuro nel suo presente e nel suo passato più lontano"("Il gesto e la parola"-Leroi-Gourhan).
La causa di questa ricerca è il
desiderio di conoscenza innato dell'uomo.Oggetto di tale conoscenza è il mondo nel suo
insieme e soprattutto l'uomo stesso.In questo desiderio di studiare il mondo,gli uomini e
le forze che operano nella natura e nella vita umana ha una parte importante il nostro
innato desiderio di conoscere il nostro passato ed il passato del mondo.Fin dai tempi più
antichi,l'uomo ha cercato di registrare gli avvenimenti più importanti della sua vitq
individuale,della vita della sua famiglia,della sua tribù e del suo paese.
L'uomo impara attraverso l'esperienza e
l'esperienza sta nel passato:molti dei nostri doveri e dei nostri diritti sono basati su
avvenimenti che occorsero nei tempi antichi.Di qui il desiderio di registrare questi
avvenimenti.
Ma la memoria dell'uomo è breve e la sua
immaginazione è fertile.La realtà dei fatti viene facilmente dimenticata,sostituendovisi
ben presto i frutti dell'immaginazione.Per questa ragione molti avvenimenti storici,nel
corso della trasmissione orale o anche scritta,assumono la forma di miti o di favole che
rappresentano l'intervento di poteri divini e sovrumani nella vita umana.
Non appena l'uomo scoprì i mezzi di perpetuare
con la scrittura gli avvenimenti della sua vita,divenne per la prima volta possibile
registrare esattamente che cosa era avvenuto ed ebbe inizio la tradizione storica
scritta.Con lo sviluppo della civiltà si acrebbe l'interesse dell'uomo per il suo
passato,si raccolsero molti fatti a lui noti riguardanti quel passato,e si cercò il modo
di mettere insieme questi fatti e di collegarli in una narrazione continua.Proprio come in
altri campi della cultura,un accumularsi disordinato di osservazioni singole fu seguito da
un periodo in cui tali osservazioni furono ordinate e sistemate,e questo fu a sua volta
seguito da un periodo in cui esse furono utilizzate per mezzo di una serie di procedimenti
intesi a dar risposta a queste due domande:quali sono le leggi che operano nella vita
dell'uomo e che lo controllano?E' possibile conoscere queste leggi dagli avvenimenti della
storia,e,avendole conosciute,si può non solo capire il passato,ma predire anche il
futuro?
Molti metodi sono stati escogitati dall'uomo
per conoscere il suo passato.Gli avvenimenti che risvegliano l'interesse degli uomini
furono talvolta registrati immediatamente,nel momento in cui accaddero e,talvolta,più
tardi e a memoria,in forma meno esatta:Ma molti non furono mai registrati e si
rifletterono solo in questa o in quella forma assunta dalla vita esterna ed intima
dell'uomo.E' nostro dovere,quindi,riunire non solo le testimonianze scritte che riguardano
il passato dell'uomo,ma di raccogliere anche tutti i ricordi materiali della sua esistenza
nei diversi periodi della sua storia.Per il primo scopo tutte le memorie scritte del
passato sono riunite in archivi,biblioteche e musei.Però,non si deve conoscere solo
l'uomo ed il suo modo di vita,ma anche la sfera della sua attività:la terra con le sue
differenti parti,con le sue diversità geologiche e climatiche,con la sua flora e la sua
fauna.In breve è necessario conoscere le condizioni di vita dell'uomo nei diversi luoghi
e nelle diverse epoche della sua esistenza.
Il campo di partenza è stato il mondo
antico,la storia dell'evoluzione dell'uomo nella più remota età della sua esistenza:essa
ci dice come in quell'età egli creò e sviluppò la civiltà da cui deriva la civiltà di
tutti i popoli del nostro tempo.Per civiltà intendo la creazione di quelle forme di vita
politica,sociale,economica e culturale che ci distinguono dai selvaggi.Quindi, lo studio
dell'antichità è per noi d'immensa importanza.nessuno.infatti,può capire il presente
non avendo un chiaro concetto dell'evoluzione culturale del mondo antico.
L'evoluzione storica di per se è complessa e
per questo la ritengo simile,concettualmente e formalmente,ad un ambiente naturale
innanzitutto per la sua complessità paragonabile ad un parco naturale.
"Questa complessità/naturalità che è data solo dalla storia,da innumerevoli cicli attraverso i quali si sono ripetute medesime logiche evolutive,in differenti occasioni.Se non riusciamo a disegnarli direttamente,possiamo però disegnarli utilizzando computer ed algoritmi;generando la complessità attraverso la simulazione dello stesso percorso evolutivo seguito dalla città o dalla natura di un parco,attraverso l'iterazione continua e ripetuta indefinitamente di cicli logici identici ma agganciati,ogni volta,a realtà contingenti,casuali,diverse."("Il Progetto ambientale di Morfogenesi"-C.Soddu;E.Colabella)