ECCEZIONI

L'incremento di complessità è dato anche dall'individuazione e dall'introduzione di eccezioni che sono degli eventi diversi,inaspettati.

"Il poter volta per volta scegliere tra regola ed eccezione consente la massima apertura del sistema.E' un attributo di adattività del paradigma che permette di affrontare con più flessibilità l'incessante proliferare delle richieste e degli eventi casuali-soggettivi"("Progetto ambientala di Morfogenesi"-C.Soddu;E.Colabella).

Tali eccezioni potrebbero essere individuate attraverso l'utilizzo della matrice organizzativa che ho individuato attraverso la lettura soggettiva dell'asse che collega porta S.Michele alla piazza principale di Rivolta d'Adda.Quest'ultima la si raggiunge attraverso    i quattro assi principali di cui tre rettilinei che si immettono direttamente nella piazza ed uno che vi giunge inserendosi in un'altra via cambiando repentinamente direzione(Porta S Michele).In questo modo si incrementa il senso di scoperta dato dall'improvvisa visione dell'apside che appare in tutto il suo splendore accostata al campanile.Tale punto di vista è anche l'unico dal quale questi due simboli si possono vedere contemporaneamente,nella loro totalità;quindi l'introduzione di un'eccezione ad un certo punto mi prepara alla scoperta di qualcosa. Lo stesso carattere viene introdotto nel progetto nei casi in cui si vuole accentuare il senso di scoperta per quegli eventi che ritengo importanti,simboli della origine come l'acqua(rapporto acqua-terra). NORMA:cambio repentino di direzione.