Gli algoritmi della struttura di misura,che mi permettono il controllo dell'evoluzione progettuale,sono procedure logiche che definiscono il tipo di approccio attivato e tracciano i connotati della specie, a monte delle singole,possibili architetture-scenari che verranno generati.Esse riguardano la scelta dei parametri di costruzione delle sequenze spaziali,il controllo della formalizzazione degli interfaccia e degli eventi,il controllo dell'incremento di complessità e la procedura normale di adeguamento del paradigma di riferimento in relazione al processo evolutivo del progetto.
Per raggiungere una plausibile interpretazione evolutiva dell'immagine storico-culturale dell'uomo ed incrementare l'identità del luogo,ho deciso di utilizzare come struttura di misura progettuale la sequenza dei rapporti e delle dimensioni identificati dalla lettura soggettiva delgli assi principali di Rivolta d'Adda tra il loro inizio,gli incroci,la fine e l'intero tratto.
PORTA ROCCA |
A |
PORTA D'ADDA |
B |
PORTA PALADINO |
C |
PORTA S.MICHELE |
ECCEZIONE |