DISTINGUERE I CARATTERI DEI CAMMINI

I tracciati di Rivolta si possono distinguere in:vicoli,vie secondarie,vie principali.Quindi ritengo importante distinguerli anche all'interno della mia rappresentazione,dare una diversa identità ad ognuno di essi così come hanno una diversa identità i percorsi soggettivi che ho identificato attraverso il paradigma indiziario:
"VIE SECONDARIE":
"VICOLO"identificato con quelle scelte compiute durante il cammino che hanno inciso sull'evoluzione spirituale
                -pendenza:maggiore o determinata dalla crescita frattale         
                -pavimentazione:erba-pietra-erba
                -larghezza percorso:ridotta(riferimento alle vie di Rivolta)
                -vegetazione:bosco
"VIA COMPLEMENTARE":identificato con quelle scelte compiute durante il cammino che hanno inciso sull' evoluzione culturale
                                 -pendenza: media o determinata dalla crescita frattale
                                 -pavimentazione:è un "percorso di scelta",quindi prendo come riferimento le strisce pedonali
                                 -larghezza percorso:media(riferimento alle vie di Rivolta)
                                 -vegetazione:prato-bosco
"VIA PRINCIPALE":identificato con il cammino,l' evoluzione
                              -pendenza: minima o determinata dalla crescita frattale
                              -pavimentazione:regolare(1-1-1)
                              -larghezza percorso:ampia(riferimento alle vie di Rivolta)
                              -vegetazione:prato