NUOVO SCENARIO n.3
 
 
A=scheletro 
A1 (aste princ.) si piega secondo la matrice
(la piega di un'iperbole)
e finisce secondo la matrice
La somma di A2 ad A1e quella tra A3 e C2 e` data dalla matrice di avvolgimento  
A3 non e` piu` un cilindro ma una spirale di materiale molto resistente, tipo ferro
le aste A2 si sommano ad A3 con la matrice e ottengo 
C2 interagisce con la mano tramite la matrice
ed e` di materiale polimerico gommoso cavo, pieno d'aria;
C3 funziona col meccanismo
C4 non e` una corda, ma dello stesso materiale di C2 e si somma a C2 con la matrice
e interagisce con la mano con la matrice
ottenendo
L'elemento C5 (punta) finisce con la matrice  
dello stesso materiale di C2, incollato ad esso.
B=cupola 
sia B1 che B2 si piegano con la stessa matrice di A1, ottenendo
Materiale di B1= stoffa tesa dalle aste A1 
Materiale di B2= stoffa cerata, non rigida, ma flessibile, perche` deve poter seguire la forma di B1, essendovi appoggiato sopra con la matrice di somma
B2 finisce con la matrice
ma leggermente inclinata verso terra, per evitare accumulo di prodotti di corrosione. Essa, inoltre, e`pieghevole verso l' interno, quando devo metter via l'ombrello.
La regola della concentricita`per la colorazione e` addotta da un quadro di J.Johns: "Target". Posso anche mantenere gli stessi colori
A=scheletro 
Le aste princ. A1 si piegano secondo la matrice
 
e ottengo un sistema di chiusura della cupola dell'ombrello:  
L' asta C2 e' piena d'aria e tramite una valvola posso sgonfiarla e ridurla ad un ingombro minimo. B3 e` semplicemente una corda per tener chiuso il tutto, che si e` ridotto a poco piu` di un disco. 

 
ASPETTO FINALE:
n.5