Elemento C1=rivestimento del manico, si somma a C2 tramite la matrice | |
funzionamento: in realta` non ho piu` un "rivestimento": C1 si somma a C2 (cavo per una profondita` h) tramite una sporgenza filettata di misura h. In questo modo, volendo, C1 e` intercambiabile. | |
C1 interagisce con la mano, ad es., secondo la matrice | ![]() |
L'asta C2 si piega tramite il meccanismo (bloccabile con l'inclinazione desiderata): | |
C5 (punta) si somma a C2 con il meccanismo | |
La punta finisce con la matrice | |
e` in legno, come C2, del suo colore naturale | |
C3 funziona col meccanismo | |
Il cordino C4 e` di fil di ferro, non troppo spesso, in modo da ottenere, con le mani, la forma desiderata: | ![]() |
A= scheletro
A2 si somma ad A3 con la matrice |
|
e A1 si somma ad A2 con la matrice | |
e ottengo questo sistema | |
A1 finisce, ad es., con la matrice | perche` non sia pericoloso. |
A1, A2, A3 sono in materiale duro,
rigido,come il ferro o alluminio.
Si piegano secondo la matrice |
|
L'elemento B3=laccetto per chiudere l'ombrello, e` una molla, di cui un estremo e` fissato a B2, l'altro e` libero, ma quando voglio chiudere l'ombrello lo incastro, dopo avergli fatto fare un giro, nel corpo della molla stessa. | |
B2=parte est., e` di plastica trasparente
(c'e` e non si vede, ma protegge B1 dall'acqua); B1=parte int. e` di stoffa
colorata.
La matrice di colorazione e' la regola delle ellissi che creano disegni intersecandosi |
|
ASPETTO FINALE: | |
n.5
|
|