COME INIZIA/COME FINISCE


RIFERIMENTO/I
MATRICE
REGOLA
La matrice identifica una parte iniziale/finale che assume la forma di un elica conica (cioè un'elica che appartiene alla superficie di un cono). Il passo dell'elica é costante ma la sezione del corpo man mano si restringe seguendo l'andamento a elica. 
La matrice considerata soddisfa l'obiettivo armonioso.
La matrice consiste nel far terminare un oggetto attraverso la successione di forme concave/convesse/concave.
Il diametro di sezione maggiore (pancia della curva) é 4 volte quello più' piccolo (corrispondente al punto più' basso della curva convessa).
Il raccordo tra le due avviene ad un diametro che é 2 volte quello più' piccolo e distante 2 volte la dimensione della sua sezione. La parte finale é costituita dalla convergenza in un unico punto delle due superfici concave che vanno a formare una punta a "goccia".
La matrice considerata soddisfa l'obiettivo armonioso.
Il corpo termina/inizia in modo tale che una generica sezione venga a formare dei tronchi di cono che progressivamente diminuiscono la loro sezione di base  dimezzandola. 
Sull'ultimo elemento si applica una diminuzione di sezione a zero (punta del cono).
La matrice soddisfa l'obiettivo leggero.
 
La matrice definisce la fine dell'oggetto attraverso 4 sfere unite tra loro da una sezione cilindrica costante. In particolare, partendo dalla sfera più' piccola di raggio r (diametro 2r) si determinano le dimensioni delle altre 3 sfere di raggio pari a "r+nr".
Le sfere vengono posizionate ad una distanza di 8r in modo che le due sfere più' grosse rimangano distanti tra loro di r. 
La matrice soddisfa l'obiettivo divertente.
 
La matrice definisce un oggetto che termina/inizia con una diminuzione progressiva della sezione che mantiene la stessa forma e lo stesso orientamento ma diminuisce di 1/3 le dimensioni della base.
Gli elementi che formano la fine/inizio dell'oggetto sono tre.
La matrice soddisfa gli obiettivi armonioso e leggero.
La matrice definisce un oggetto che inizia/finisce prendendo la propria sezione di base S e, stabilita un'altezza h, facendolo finire a piramide (se la base è un poligono) o a cono (se la base è una circonferenza).
La stessa piramide (o cono) viene riflessa, dimezzata di sezione (S/2) e posta al di sopra di quella di base. I due elementi così ottenuti vengono raccordati tra loro da un elemento cilindrico.
La matrice soddisfa gli obiettivi armonioso e leggero.
La matrice definisce un oggetto che inizia/finisce inclinando i propri lati di 45° seguendo una griglia formata da tre quadrati di lato l e diagonale d.
Il primo pezzo viene inclinato di 45°, per una lunghezza pari a d/2, verso sinistra; il secondo tratto viene inclinato di 45°, per una lunghezza pari a d, verso destra; infine si inclina nuovamente per 45° verso sinistra per una lunghezza pari a d/2.
La matrice soddisfa l'obiettivo leggero.
MATRICI
INDICE