STUDIO DELLA MATRICE
Partendo dalla forma degli oggetti si é cercato di addurre quale era la regola secondo la quale gli oggetti prescelti soddisfavano l'obiettivo.

 
1. Si é cercato di capire se, secondo il punto di vista personale l'obiettivo armonia era dovuto alla regola concavo/convesso oppure era dovuto alla regola pieno/vuoto. Per poterlo verificare si sono prese in considerazione due generiche sezioni una con le superfici esterne concave/convesse e una con dei rientri rettilinei. 
Conclusione: l'obiettivo é dato dalla regola concavo/convesso.
2.Si é proseguito considerando la combinazione concavo/concavo/concavo, la combinazione convesso/convesso/convesso, concavo/convesso/concavo, convesso/concavo/convesso.
Conclusione: l'obiettivo é soddisfatto dalla regola concavo/convesso/concavo.
3.L'ultimo passo é stato quello di considerare i rapporti tra le superfici concave e convesse andando a stabilire le loro sezioni e la distanza tra loro.
Attraverso questi successivi studi e analisi delle forme si é arrivati a stabilire la regola generale della matrice attribuibile a qualsiasi oggetto.

 BACK