IDENTITÀ
Noi siamo "Uno, Nessuno
e Centomila",
questo è il concetto che esprime
Pirandello nel suo celebre romanzo, in cui l'autore afferma che non vi
è una sola identità autentica e uguale in ogni istante ma
noi siamo centomila (visti dalle persone esterne), uno (per noi stessi)
e in fondo nessuno (perché siamo ora una cosa ora un'altra). Siamo
sempre alla ricerca dell'estraneo che è in noi, per riuscire a conoscerlo.
Infatti la nostra identità non è
univoca, unica ed eterna ma è in continua
evoluzione.
Nonostante ciò la nostra persona è
contraddistinta da alcune caratteristiche che inconsciamente o con consapevolezza
ci rendono unici rispetto alla realtà che ci circonda.
Ciò che determina l'identità
può essere legato a fattori di tipo sociale,
storico
oppure può dipendere direttamente da noi stessi, da ciò che
sentiamo di essere in determinate circostanze.
Nell'ambito della definizione di un percorso
progettuale riveste un ruolo importante definire la nostra identità
progettuale che altro non è che la nostra personalità,
la nostra impronta, che definisce quella che chiamiamo poetica del progetto
e lo rende unico.
E' per questo che all'inizio del percorso
si sono prefissati degli obiettivi personali ai quali è stato attribuito
un valore di riferimento che caratterizzerà, contraddistinguerà,
il nostro progetto da quello di altri progettisti.
INDICE