Anche fattori storici influenzano la nostra identità plasmando in noi alcune caratteristiche che stanno alla base delle nostre scelte. Infatti ogni volta che noi osserviamo un'opera (letteraria, cinematografica, pittorica, ...), un artefatto comunicativo, ogni volta che compiamo una scelta, noi stiamo dando atto alla nostra identità di dare una interpretazione, un significato a ciò che ci sta di fronte in modo unico e irripetibile.
Anche il nostro modo di vestire, di pettinarsi, di porsi a confronto con gli altri identifica noi stessi e la nostra personalità.

... Poeta, anche tu abiti nel cuore della folgore,
e sfidi i dardi, e sopra le nuvole t'accampi:
esule sulla terra, fra i dileggi del volgo,
nell'ali di gigante ad ogni passo inciampi !

(Tratto da i "Fiori del male", "L'albatro", Baudelaire)

Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente.
... le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono ...
 (Tratto da il "Manifesto dei pittori futuristi", 1910)



 
 
 

1. Forme uniche nella continuità dello spazio, Boccioni, 1913
2. Profondità dinamiche,  Giacomo Balla, 1912

" noi continuiamo l'evoluzione dell'arte"

3. Concetto spaziale - Attese, Lucio Fontana
Un uomo di fronte ad una tela bianca, Lucio Fontana, s'avvicina alla superficie con una lama.
L'ombra del braccio sopra il bianco. Un taglio netto; i due bordi si piegano leggermente verso l'interno. Nel mezzo una striscia sottile di nero, buio. Un taglio di Fontana nasceva così, alla fine degli anni Cinquanta.

BACK
INDICE