La storia di Villanova d'Asti si
perde nella notte dei tempi e sicuramente la zona ove ora sorge Villanova
fu abitata piu' o meno stabilmente gia' molti anni prima dell'arrivo dei
Romani. Di questi vi sono testimonianze sicure di insediamenti nelle immediate
vicinanze di Villanova.
Il primo insediamento stabile
di cui si abbia testimonianza pero' e' il convento di monache Benedettine
di Curtis Vetula, l'attuale Corveglia.
Intorno al1100 l'economia del
convento era abbastanza florida da consentire alle monache la colonizzazione
di una zona vicina donde nacque il nucleo originario di Villanova formato
da cascine e una chiesa, l'attuale San Martino, chiesa parrocchiale del
paese.
Ma la fondazione di Villanova
come Borgo va ricercata in epoca piu' tarda nel 1248, quando il Gran Podesta'
di Asti, conferi' appunto il titolo di Borgo a Villanova.
Successivamente Villanova passo'
con tutto il territorio astigiano ai Visconti di Milano e poi sotto gli
Orleans e in questo periodo Villanova crebbe economicamente e militarmente.
Nel 1500 il Comune di Villanova
venne coinvolto nella guerra tra Spagna e Francia, con la pace di Cateau
Cmbresis, Villanova passo' ai Savoia.
Un breve periodo di pace, ove
pero' la popolazione si trovo' a dover lottare contro la peste e venne
nuovamente assediata dai francesi fino all'avvento della Repubblica Italiana.