Chiesa di S.Pietro Supponito
Fu eretta nel 1250 ad opera degli abitanti del borgo Supponito trasferitisi in Villanova. Inizialmente era in stile romanico lombardo: l'aspetto attuale, con i possenti pilastri, e` conseguenza di un rafforzamento successivo delle strutture. All'interno si possono trovare un affresco quattrocentesco e la Cappella della Madonna del Carmine, seicentesca, completamente affrescata e recentemente restaurata. La facciata fu rifatta a fine Ottocento in stile neomedievale: dalla stessa epoca e` il camapanile
Campanile del Castello di Corveglia
La sua storia e` strettamente collegata alle vicende dell'origine di Villanova. Una "corte" esisteva gia` prima dell'anno Milla, e fu donata alle monache benedettine di Pavia che vi insediarono il loro convento, dal quale partirono per creare Villanova. L'edificio attuale e` un castello formato da una torre romanica (con finestre bifore e archetti pensili ) e da un corpo di fabbrica tardo-gotico, circondato da un borgo costituito da cascinali ottocenteschi. E' di proprieta` privata e sta per essere sottoposto a restauro
Palazzo comunale
Santuario della Madonna
fu eretto in seguito ad un'apparizione mariana ad una giovane pastorella nel 1803, nel luogo in cui oggi sorge pilone votivo. Qui sgorga una sorgente d'acqua attraverso la quale furono operate molte guarigioni miracolose nel secolo scorso. Il santuario, detto anche "dei Baluardi" (perche' sorge dove si sono mantenuti i rilievi realizzati per le fortificazioni seicentesche) o della "Madonna" dei villanovesi, e` stato realizzato nel 1870 in stile neoclassico
Torre della Bisoca 
Sono due torri di avvistamento poste nella campagna intorno al paese una a nord  e una a sud. La loro costruzione risale al Tardo Medioevo e la loro funzione era prettamente militare; postein corrispondenza delle strade di accesso al paese , si mettevano in comunicazione visiva con la torre civica in caso di pericolo. Sono riempite di terra fino all'altezza di sei metri, e la porta di ingresso era raggiungibile con scale di corda calate all'interno