SPECIALITA' GASTRONOMICHE
 
La cucina locale della zona di San Marzanotto e' stata nel corso della storia essenzialmente povera, come la maggior parte della gente che in questi luoghi abitava fino a pochi decenni fa. Piatto principale di questa cucina era senza dubbio la polenta, piatto che si accompagnava a qualsiaisi pietanza, ricca o povera. San Marzanotto ha voluto che fosse questo umile piatto a rappresentare la sua tradizione, e proprio per ricordare la storia e la tradizone, il piatto piu' tipico della zona non e' la polenta calda e fumante appena preparata e capovolta sull'asse dalla mano esperta della cuoca, ma quella rafferma, avanzata dai pasti precedenti e riscaldata sul fuoco del camino o abbrustolita su braci ardenti, come si faceva nel passato. 
Ma guardando indietro nel tempo, a quando le acque del fiume Tanaro non erano ancora rovinate dall'inquinamento, non si possono certo dimenticare i tipici piatti di pesce, che abbondavano sulle tavole delle famiglie piu' o meno ricche, ma stiamo parlando di ricordi, quando i professionisti del "navet" passavano di casa in casa a portare il pesce fresco. 
Decisamente legata al presente, invece e' senza dubbio la famosa e ricca tradizione vinicola dell'astigiano, a cui san Marzanotto non fa eccezione, tanto che numerosissimi sono gli agriturismi e le cantine in cui e' possibile assaggiare e degustare gli ottimi vini tipici locali.
 
chiese e monumenti
localita' panoramiche
prodotti tipici e manifestazioni
gli artisti locali
come orientarsi
fine del viaggio