![]() |
|
Prendo in considerazione il grafico dlla funzione seno:
![]() |
Prendo in considerazione un rettangolo posizionato
con i lati maggiori su due assi delle ascisse e un lato minore su un unico
asse delle ordinate.
I lati maggiori diventano rispettivamente due sinusoidi distinte, distanziate da una lunghezza pari al lato minore del rettangolo. La figura ottenuta presenta una linea piu` fluida e dinamica. |
![]() |
Considerando lo stesso rettangolo ho attuato
la stessa trasformazione ai lati maggiori del rettangolo, ma utilizzando
altre due sinusoidi: y=sen2x e y=2senx. Nella prima immagine da un lato si ottiengono due sinusoidi di ampiezza dimezzata rispetto a quella ottenuta dalla formula y=senx. Invece, nella seconda, si ottiene una sinusoide sola ma di altezza doppia rispetto a y=senx. |
![]() |
|