![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questa immagine di Chuck Close viene composta
attraverso
piccole macchie di colore a forma quadrata. Vengono utilizzati vari colori che letti nel loro insieme formano il volto di un uomo. Questo e` un esempio recente, simile a quello precedente, di come il colore dia la possibilita` di costruire immagini e non solo di evidenziarle e differenziarle. Il volto di quest'uomo sembra comporsi e ricomporsi infinite volte grazie all'abilita` dell'artista. |
Trasformazioni go on
Considerando un procedimento analogo, prendo
in considerazione un quadrato,
che verra` colorato secondo la seguente modalita`
: sull'asse delle ascisse e su
quello delle ordinate vi sono dieci tonalita`
crescenti di blu che colorano la
superficie di un quadrato. Ogni tonalita`
e` considerata come un'unita`; quindi
scegliendo delle coordinate precise si scegliera`
una tonalita` ben determinata.
Caratteristica fondamentale e` che con l'aumento
del lato del quadrato aumento
anche l'intensita` della tinta.
In seguito e` possibile eseguire un altro
procedimento per colorare l'area del quadrato:
si puo` generare un colore secondario da
due colori primari.
In questo diagramma sull'asse delle ascisse
vengono visualizzati i dieci toni crescenti del
giallo, mentre sull'asse delle ordinate i
toni del blu. L'intersezione dei due colori ne genera
un terzo, il verde. Anche in questo caso
si puo` determinare un nuovo colore tramite la
conoscenza dell'intensita` dei colori che
lo hanno generato. Anche in questo caso
con
l'aumanto delle dimensioni del lato del quadrato
aumenta l'intensita` delle due tinte;
considerando determinate intensita` delle
tinte primarie otteniamo le intensita` crescenti
del verde sugli altri due lati del quadrato.