il testo |
la scelta di un brano o di un passo di leopardi è avvenuta grazie alle sensazioni che sono emerse dalla prima lettura
|
la prima interpretazione |
le prime sensazioni date dal testo portano ad un'analisi estemporanea che viene in seguito ampliata grazie ad un'interpretazione più accurata
|
il paradigma |
è una sorta di "legge" secondo la quale i vari elementi identificati vengono disposti in uno spazio e, una volta evoluti, formano il progetto
|
l'analisi secondaria |
è l'analisi che mette in luce i sentimenti e le sensazioni che verranno trasmesse al progetto
|
le immagini |
sono alla base della progettazione, vengono scelte perché forniscono una spiegazione dei sentimenti emersi dalla seconda analisi. Permettono di dare vita agli elementi del progetto
|
le matrici |
sono gli elementi ricavati dalle immagini e sono i veri fattori che, una volta elaborati, costituiranno il progetto
|
lo scenario |
costituisce il progetto finale ed è il risultato logico scaturito dall’unione dei vari passaggi
|
il manifesto |
è la conclusione del lavoro e serve per rappresentare sinteticamente tutto il percorso svolto tramite i passaggi principali o i più significativi, per giungere alla costruzione del non luogo
|
il rilievo |
è un lavoro che rappresenta una sorta di visione parallela tra i luoghi fisici e i luoghi mentali di Leopardi
|