Gli edifici vulcanici si accrescono
all'estremità esterna per sedimentazione del materiale vulcanico.
Quando la lava giunge all'esterno del condotto i prodotti solidi si
accumulano fino a costruire l'edificio vulcanico esterno.
|
I principi che stanno alla base dei processi di
formazione dei vulcani e dei rilievi montuosi in genere sono quelli
di progressiva aggregazione e disgregazione di materiale roccioso di
dimensioni variabili.
|
Un tipico esempio di disgregazione di materiale
solido con mantenimento della struttura originaria è dato dalla
salgemma, un minerale quasi trasparente la cui frammentazione
avviene per progressiva sfaldatura secondo forme cubiche.
|
Allontanandosi dalla camera vulcanica e
spingendosi verso lo sbocco terminale del condotto, mano a mano che
i materiali andranno sedimentandosi secondo una organizzazione a Y,
questi andranno perdendo la compattezza originaria ed esponendosi
all'azione degli agenti atmosferici, subiranno un processo di
frammentazione per sfaldatura secondo forme cubiche.

|