![]() |
||||||||
IL PARADIGMA ORGANIZZATIVO | ||||||||
Il paradigma organizzativo costituisce le fondamenta dello sviluppo del progetto. La regola che sta alla sua base é l' adduzione da un universo di riferimento di procedure evolutive di incremento di complessità. Significa che ogni elemento che fa parte del paradigma organizzativo si interfaccia con altri: ed il modo con cui ciò può avvenire é gestito dall' utilizzo delle matrici morfologiche realizzate in precedenza. Questo porta alla formazione di un numero elevatissimo di possibilità di scenari ogni volta diversi perché con combinazioni di matrici sempre diversi. Inoltre ogni singolo elemento si ramifica a sua volta in un numero di altri sotto-eventi che a loro volta possono dividersi in ulteriori sotto-sistemi. Si può notare che le possibilità di sviluppo sono notevoli e quasi infinite. Il punto cruciale resta sempre la riconoscibilità dell' oggetto prodotto a partire dagli obbiettivi prefisati in partenza. L' ombrello che risulterà dallo scenario di produzione dovrà rispecchiare l' identità propria del creatore, quasi come simbolo della sua personalità e attività. |
||||||||
![]() |
||||||||
ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PARADIGMA ORGANIZZATIVO A) PUNTA: utile se presente ma non indispensabile; B) CUPOLA: il suo studio implica l'analisi delle sue parti strutturanti, cioé il tessuto(B) ed il meccanismo di apertura costituito dai raggi B1, B2, B3; l' analisi della ergonomia riguardo la copertura della testa e delle spalle in rapporto alla sua grandezza; l' analisi della forma della cupola; C) STELO: il suo studio riguarda l' analisi della sua lunghezza al modo in cui si moltiplica e all' interfaccia con l' oggetto E; D) MANICO: il suo studio comporta l' analisi della sua interfaccia con lo stelo e la punta, della sua ergonomia con il corpo umano (in particolare con la mano, il braccio, la tasca); E) OGGETTO: nello stelo o comunque interfacciato con esso ci sarà un oggetto conforme ad una idea di leggerezza, e ambizione. |
||||||||
Cliccando su ognuna delle caselle del paradigma organizzativo é possibile conoscere in dettaglio ogni singola parte dell' ombrello. Per ogni parte in alcuni casi ho riportato direttamente le matrici morfologiche che intendo applicare o utilizzare; altre volte ho fatto riferimento a tutto il gruppo di matrici qualore tutte queste possano essere utilizzate. | ||||||||
![]() |
![]() |