![]() |
|||||||||||||||||||||
LA CUPOLA | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
ERGONOMIA CON LA TESTA La cupola non dovrà dare fastidio alla testa del soggetto che porterà l'ombrello (sia che questo sia appoggiato ad una spalla, che in un' altra posizione): la cupola non dovrà cioé toccare la testa e i capelli. Consideriamo perciò una distanza minima dal cranio di 15 centimetri. |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
ERGONOMIA CON LE SPALLE Per riparare dalla pioggia o dal sole é necessario che l' ombrello abbia una determinata apertura: se l' ombrello avesse l' asse coincidente con l' asse di una persona, basterebbe allora che fosse 10 centimetri più largo per parte delle spalle di una persona media: questo significa 60+10+10 cm=80 cm. Se consideriamo invece un ombrello con asse spostato rispetto all' asse di una persona (per esempio di 15 cm), allora l' ombrello diventa largo (30+15+10)*2=110 cm. Dipende insomma dalla scelta dell' asse dell' ombrello, che sceglieremo di utilizzare, rispetto all' asse della persona. |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
MATERIALE: TESSUTO Per gli ombrelli adibiti a riparare dalla pioggia il rivestimento esterno sarà costituito da un tessuto impermeabile; per gli ombrelli adibiti a riparare dal sole il rivestimento esterno sarà di un tessuto morbido al tatto e allo stesso tempo non trepassabili dai raggi del sole (tipo cotone-poliestere). |
|||||||||||||||||||||
MECCANISMI DI APERTURA / CHIUSURA Il sistema di apertura e chiusura possono essere dei più disparati: possiamo individuare meccanismi formati da un minimo di 2 steli per ombrelli con dimensioni della cupola non variabili; possiamo poi individuare meccanismi formati da 3 o più steli di apertura per ombrelli con dimensioni della cupolavariabili. Per quanto riguarda gli scenari da preparare preferirò prendere in considerazione quest'ultimo tipo di meccanismo di apertura / chiusura perché risponde meglio al progetto di leggerezza, maneggevolezza, praticità e ambizione che mi sono posto. Il meccanismo di apertura / chiusura é basato sull' utilizzo di RAGGI che interagiscono tra di loro (meccanismo 1) e con lo stelo (meccanismi 2 e 3). Questi meccanismi si riferiscono alle matrici topologiche relative a come un oggetto SI PIEGA / GIRA L' ANGOLO (n.ro 11) e come SI SOMMA / SI SOTTRAE (n.ro 12). I raggi potranno essere costituiti da tondini metallici (a sezione rettangolare o circolare) o ancora meglio in carbonio per aumentarne la leggerezza e resistenza. |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
FORMA: CONFINE INTERNO - ESTERNO La forma dell' ombrello dovrà senz' altro derivare da un' unità ripetuta o moltiplicata. La forma si potrà pertanto fare ricondurre in primo luogo alle matrici di definizione dell' ambiente inteno-esterno e successivammente alle matrici di moltiplicazione-divisione di un oggetto. |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
MOLTIPLICAZIONE / DIVISIONE La cupola segue le regole di moltiplicazione e divisione; in particolare le più interessanti che scelgo come regola per la cupola sono: |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |