M A T R I C I 4
 
 
L'oggetto da una superficie piana ed una ricurva. Rappresenta il modo in cui un oggetto può piegarsi e girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto si piega in modo ondulato rappresentando il modo in cui può piegarsi e girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto è formato da due corpi che tramite un perno, riescono a ruotare fino a novanta gradi. Rappresenta il modo in cui l'oggetto può piegarsi (semplice). 
L'oggetto è costituito da due corpi legati da una piccola gomma che permette la rotazione. Rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega e gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto è costituito da un dispositivo che permette lo scorrimento su binari e nello stesso tempo permette alle due asticine di formare angoli diversi. Rappresenta il modo in cui un oggetto si piega e gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto ha la forma di una Y e rappresenta il modo in cui un oggetto si moltiplica e divide (semplice). 
L'oggetto è composto da varie componenti, tenute insieme da gomma elastica che permette il movimento delle diverse parti simulando l'azione delle dita. Rappresenta il modo in cui un oggetto si piega e gira l'angolo (elegante). 
L'oggetto è costituito da diversi piani legati tramite perni l'uno con l'altro. Rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega e gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto è composto da un corpo principale al quale è legato tramite un perno interno, un secondo corpo capace di ruotare secondo un angolo giro. Rappresenta il modo in cui un oggetto ruota e gira l'angolo (semplice, elegante). 
L'oggetto è composto da due corpi legati da un perno interno che permette la rotazione dell'uno rispetto all'altro. Rappresenta la possibilità dell'oggetto di piegarsi e girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto è costituito da un oggetto smussato legato ad un altro a forma di parallelepipedo. Un dispositivo permette la rotazione dell'oggetto e rappresenta dunque il modo in cui quest'ultimo può piegarsi e girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto è composto da un'asta flessibile che permette la deformazione dello stesso. Rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega e gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto è formato da due corpi legati attravero un piccolo strato gommoso che permette il movimento degli stessi corpi. Rappresenta il modo in cui l'oggetto può piegarsi e girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto è costituito dalla sovrapposizione di diversi cubi che permettono allo stesso di sommarsi e sottrarsi (semplice). 
L'oggetto è costituito dall'incastro di esagoni che permettono allo stesso di sommarsi e sottrarsi (semplice). 
L'oggetto ha una forma allungata sulla quale sono presenti una parte in rilievo con piccoli segmenti decrescenti, ed una rientranza. L'oggetto rappresenta il modo in cui esso si interfaccia con il corpo (semplice, elegante). 
 
vai a matrici 3                                                                       vai a Home                                                     vai a matrici 5