M A T R I C I 3
 
L'oggetto è un cilindro a sezione ellittica. Rappresenta il modo in cui un oggetto inizia e finisce, e come si interfaccia con il corpo (semplice). 
L'oggetto è un cilindro ricurvo a sezione ellittica, e rappresenta il modo in cui un oggetto può piegarsi ed intefacciarsi con il corpo (semplice). 
L'oggetto è costituito da quattro parti uguali che unite tendono a formare un unico oggetto. Ogni parte è un quarto d'ellisse. Rappresenta il modo in cui un oggetto si somma e si sottrae (semplice). 
L'oggetto ha una forma tipo calzino di piccolo spessore. Rappresenta il modo in cui un oggetto termina o inizia (semplice). 
L'oggetto ha una forma ricurva con pochi spigoli che permette allo stesso di interfacciarsi con il corpo (elegante). 
L'oggetto è costituito da un ellissoide poggiante su un sostegno ad U rovesciata. Rappresenta il modo in cui l'oggetto si interfaccia con il corpo, come termina o come inizia (elegante). 
L'oggetto è composto da un ellissoide con piccolo spessore, collegato ad un cilindro a sezione ellittica mediante un braccetto di piccole dimensioni. Rappresenta il modo in cui un oggetto termina o inizia, come si somma o si sottrae (semplice). 
L'oggetto è formato da una superficie tipo nastro che termina, da una parte, con un ripiegamento su se stesso. Rappresenta il modo in cui un oggetto termina o inizia, si piega o gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto è una superficie ad S allungata orizzontalmente che rappresenta il modo in cui un oggetto si piega, termina o inizia (semplice). 
L'oggetto è composto da cilindri di dimensioni decrescenti dall'esterno verso l'interno, posti l'uno nell'altro. Rappresenta il modo in cui un oggetto si somma e si sottrae (semplice). 
L'oggetto ha una forma tipo imbuto rovesciato che rappresenta la fine o l'inizio di un oggetto (semplice). 
L'oggetto è formato da due tronchi di cono a contatto tramite le sezioni piccole. Con la ripetizione di questo modulo si ottiene il modo in cui un oggetto si somma e si sottrae (semplice). 
L'oggetto è formato da due superfici curve che in un punto si uniscono divenendo un corpo unico. Rappresenta il modo in cui un oggetto si moltiplica e divide (elegante). 
L'oggetto è formato da un corpo ad U, alla estremità superiore è presente una sporgenza smussata. Rappresenta il modo in cui un oggetto si somma e sottrae (elegante). 
L'oggetto è formato da una superficie che si piega formando un angolo retto. Rappresenta il modo in cui l'oggetto piegandosi, gira l'angolo (semplice). 
L'oggetto è formato da una superficie ricurva che si piega a novanta gradi. Rappresenta il modo in cui un oggetto può girare l'angolo (semplice). 
L'oggetto è formato da una sporgenza tipo parallelepipedo. Rappresenta il modo in cui un oggetto termina o inizia (semplice). 
 vai a matrici 2                                                                          vai a Home                                                    vai a matrici4