 |
L'oggetto si muove
in modo sinusoidale rappresentando come un oggetto si piega e gira l'angolo,
come si somma e si sottrae (semplice, elegante).
|
 |
L'oggetto è
ondulato sulla superficie e cavo all'interno, rappresenta il modo in cui
l'oggetto si interfaccia con il corpo, come si traccia il confine tra l'interno
e l'esterno, come si piega (elegante).
|
 |
L'oggetto è
sia ondulato che ricurvo (tubo corrugato) e rappresenta il modo in cui
l'oggetto si piega, come si traccia il confine tra l'interno e l'esterno
(elegante, semplice).
|
 |
L'oggetto è
un cilindro con una piccola rientranza tendente a formare uno spigolo interno.
Rappresenta il confine tra l'interno e l'esterno di un oggetto, il modo
in cui termina o inizia (semplice).
|
 |
L'oggetto ha una forma
toroidale con sezione semicircolare, rappresenta il modo in cui l'oggetto
si interfaccia con il corpo (semplice).
|
 |
L'oggetto ha una forma
toroidale con sezione circolare, rappresenta il modo in cui l'oggetto si
interfaccia con il corpo (semplice).
|
 |
L'oggetto è
formato da una superficie ritorta che rappresenta il modo in cui un oggetto
si piega e gira l'angolo (elegante).
|
 |
L'oggetto è
caratterizzato da un movimento elicoidale tipo scala a chiocciola, che
rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega e gira l'angolo (elegante).
|
 |
L'oggetto è
formato da una sezione circolare che trasla verso l'alto e ruota contemporaneamente,
rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega,e la fine o l'inizio dello
stesso (semplice).
|
 |
L'oggetto ha una superficie
circolare con i bordi ondulati, rappresenta la fine o l'inizio di un oggetto,
come si piega e gira l'angolo (semplice, elegante).
|
 |
L'oggetto è
un ellissoide molto allungato che rappresenta la fine o l'inizio di un
oggetto, il modo in cui si interfaccia con il corpo (semplice, aerodinamico).
|
 |
L'oggetto è
formato da cilindri che si intersecano secondo angoli retti rappresentando
il modo in cui un oggetto si moltiplica e si divide (semplice).
|
 |
L'oggetto è
formato da due semicirconferenze ricurve con il centro in comune, rappresentando
il modo in cui un oggetto può piegarsi (semplice, elegante).
|
 |
L'oggetto è
un ellissoide formato da due materiali diversi, uno dei quali permette
una miglior presa (rosso-blu). Rappresenta la fine o l'inizio di un oggetto,e
come si interfaccia con il corpo (semplice, aerodinamico).
|
 |
L'oggetto è
un prisma retto con i lati ricurvi verso l'interno, rappresenta la fine
o l'inizio di un oggetto,e come si traccia il confine tra l'interno e l'esterno
(semplice).
|
 |
L'oggetto ha una forma
tipo S con una aletta che permette l'appoggio su un piano, rappresenta
la fine o l'inizio di un oggetto, come si piega e gira l'angolo, e come
si interfaccia con il corpo (semplice, elegante).
|
 |
L'oggetto è
formato da una base con dieci lati ricurvi verso l'interno (ipocicloide)
che innalzata forma un solido. Rappresenta il modo in cui si traccia il
confine tra l'interno e l'esterno, la fine o l'inizio di un oggetto (elegante).
|
 |
L'oggetto è
un cono a base ellittica che rappresenta la possibile fine o inizio di
un oggetto (semplice, aerodinamico).
|
 |
L'oggetto è
formato da due coni con punte in comune. Rappresenta il modo in cui di
traccia il confine tra l'interno e l'esterno. Attraverso la ripetizione
di uno stesso modulo, rappresenta il modo in cui l'oggetto si somma o si
sottrae (semplice).
|
 |
L'oggetto è
formato da una superficie circolare, con buco al centro,ritorta, che rappresenta
il modo in cui l'oggetto si piega e gira l'angolo (elegante).
|
 |
L'oggetto è
una spirale che aumenta di diametro con l'aggiunta di nuovi elementi, rappresentando
il modo in cui l'oggetto si somma e si sottrae (semplice).
|
 |
L'oggetto è
formato da una spirale che tende a traslare e ruotare contemporaneamente
rappresentando il modo in cui un oggetto si somma e si sottrae (semplice,
elegante).
|
 |
L'oggetto ha la forma
di una conchiglia non cava all'interno con sezione decrescente verso il
vertice. Rappresenta il modo in cui un oggetto si piega e gira l'angolo,o
come inizia e finisce (elegante).
|
 |
L'oggetto è
una forma cava all'interno, caratterizzata da una sezione che tende a diminuire
e ruotare verso il centro. Rappresenta il modo in cui l'oggetto si piega
e gira l'angolo (elegante).
|
 |
L'oggetto si muove
in modo sinusoidale rappresentando il modo in cui un oggetto si piega e
gira l'angolo, come si somma e sottrae (semplice, elegante).
|