AMBIGUTA' E ADATTIVITA'
Le immagini di Escher, Hill, Muller Lyer,
ecc.
costituiscono un buon esempio di soggettività
della visione dell'osservatore. La multivisione; ossia la possibilità
di una lettura differente di uno stesso oggetto o di una stessa immagine
rappresenta la mia idea di ambiguità e nello stesso tempo di adattività
in quanto capace di stratificare e sintetizzare più qualità
(estetiche o funzionali) adattive a persone differirenti. Ho riscontrato
tale qualità anche negli oggetti Alessi.Un altro esempio di
adattività è poi costituito da gli oggetti Foppapedetti in
quanto si prestano
ad una manipolazione da parte del fruitore e sono adattivi a diverse
condizioni di utilizzo.
|
 |