![]() |
![]() |
![]() |
In questi oggetti il rimando allegorico, sebbene molto
semplice e immediato, è ottenuto riducendo al "contorno" i tratti
figurativi.
Nel tagliere, poi, vi è una sovrapposizione di
due immagini : la prima riguarda l'intero oggetto (vista frontale) e la
seconda si ottiene considerando le due immagini rispetto l'asse di simmetria(viste
laterali)
Questo mi suggerisce un'altra procedura atta ad incrementare
l'ambiguità dell'oggetto : la sovrapposizione di elementi figurativi
ridotti ai tratti essenziali.
|
![]() |
|
L'AMBIGUITA' è una qualità formale di un oggetto,
che si presta ad una lettura multipla degli eventi che che lo costituiscono.
Queste immagini ne costituiscono un esempio : in ogni figura sono presenti due immagini ; la soggettività della visione dell'osservatore in questo caso consente la lettura dell'una o dell'altra. L' ambiguità è ottenuta accostando o sovrapponendo due o più immagini "sagomate" in maniera da coincidere.Da tale accostamento si ottiene una nuova immagine . |
![]() |
![]() |