ADDUZIONI

 
L'OGGETTO ALLEGORICO:
 Ho letto in questi  oggetti   e in particolare in quelli di Stark la presenza di un elemento simbolico o di una configurazione allegorica capace di "suggerire" o "ricordare"  immagini note, immagazzinate nella memoria.
Tuttavia l'elemento figurativo è ridotto all'essenziale, sintetizzato, e si presta ad una lettura ambigua.
La procedura addotta è quindi di conformare l'oggetto mantenendo i tratti figurativi essenziali a ricordare il "rimando allegorico"
Con tale procedura si vuole incrementare una prestazione estetica dell'oggetto rendendolo più familiare e adattivo in quanto capace di evocare immagini e suggestioni legate alla memoria personale o collettiva.
Quest'oggetto , per esempio,  riesce a sintetizzare più qualità simboliche, formali e funzionali addotte da un elemento naturale.. 
E' un telefono! Ricorda un tentacolo, (la mia è una lettura soggettiva),  e ne sfutta le qualità formali : 
la sinuosità lo rende adattivo al volto, una "ventosa"  posta nella parte terminale è resa più grande per  consentire l'aderenza all'orecchio mentre le altre ("ventose"),  distribuite, (come in un "tentacolo") , longitudinalmente lungo il corpo dell'oggetto costituiscono la tastiera numerica .
 
Inserire un elemento simbolico può essere un modo per incrementare la riconoscibilità di un oggetto; Per esempio il fischietto posto sul "becco" della teièra per  segnalare acusticamente quando l'acqua bolle, raffigura un uccellino: è immediato collegare il suono all'immagine raffigurata.