La Scoperta
Kevin Lynch scrive :La sorpresa deve capitare in seno ad uno schema generale : lo sconcerto deve essere limitato a piccole parti di un insieme leggibile. Inoltre, il labirinto o il mistero devono possedere in sé stessi qualche forma che può venire esplorata e un po' alla volta appresa. Il caos completo senza traccia alcuna di connessione non è mai piacevole...ciò che noi cerchiamo non è un ordine definitivo, ma un ordine aperto, capace di un continuo sviluppo ulteriore. ( "L'immagine della città")
Leonetto Cappiello. Bitter Campari 1921-f-116
![]() |
![]() |
Elementi in visione prospettica, percorso che conduce, che invita al proseguimento.
![]() Scuola nazionale di teatro, Città del Messico |
![]() schizzo scorcio |
La visione di scorcio, rispetto alla prospettiva centrale, aumenta l'effetto, di scoperta progressiva, di curiosità, di sorpresa.
Percezioni e quinte scenografiche :
![]() |
![]() |
La vista prospettica costruisce un percorso stimolante e dinamico ; si viene a creare una sorta di quinta scenografica.
Il contrasto di luce ed ombra accentua l'effetto percettivo di " percorso guida" verso la scoperta. La luce è vissuta come "richiamo".
![]() |
![]() |
Un semplice arco può, percettivamente, incorniciare un paesaggio e creare una atmosfera pittoresca. La possibilità di varcare quell'arco, stimola il senso di scoperta e di esplorazione.
![]() |
L'alterrnanza di luce e ombra aumenta l'effetto dinamico dell'ambiente ed a seconda di come viene utilizzata , la luce può crare ambienti caldi e cofortevoli. |
Dove c'è luce c'è vita, l'uomo è attratto dalla luce e teme le tenebre. L'alternarsi di questi due elementi, in un luogo lungo e stretto renderà più dinamico e stimolante il "viaggio". ( approfondimento luce)
![]() |
![]() |
Scoperta progressiva degli eventi :
Percorso sinuoso . Le continue variazioni di direzione stimolano il "visitatore". La curiosità viene accentuata se alla irregolarità del percorso vengono aggiunte delle "eccezioni".
|
![]() |
![]() |
Le eccezioni, ossia gli elementi che stimolano a proseguire nel percorso, sono posizionate in punti strategici, a seconda dell'inclinazione delle pareti del percorso. La loro funzione oltre a quella rappresentativa del prodotto stesso, è quella del richiamo, dell'indurrre alla scoperta, all'imprevedibile, alla sorpresa. |
![]() |
La loro funzione oltre a quella rappresentativa e espositiva è quella del "richiamo", dell'indurre alla scoperta, all'imprevedibilità e alla sorpresa. |
![]() |
Percorso di
scoperta:
|
![]() |
Le fessure create lungo la parete suggeriscono il percorso interno del " tunnel ", attraverso la luce. Essendo lo spazio molto irregolare, non sarebbe possibile leggerne immediatamente il percorso . |
Intersecando fra loro delle figure geometriche, come rappresentato in figura, si viene a creare una sorta di percorso "guidato "nel quale è possibile leggere solo la forma dello spazio in cui si è fisicamente. Come tante stanze incastrate, non è, però, possibile intuire lo sviluppo successivo del percorso, n'è la forma, n'è la direzione.
Regole addotte :
Imprevedibilità: Scoperta progressiva degli eventi
Alternanza luce/ ombra : stimolo attraverso il richiamo simbolico della luce.
Percorsi sinuosi : scorci prospettici, quinte scenografiche.