La luce

"...Spazio, forma luce e colore, insieme intessono tra loro una conversazione in grado di creare un’atmosfera che unifica il tutto".

(C.Day,"La casa...")

"...la luce è qualcosa di più della causa fisica di quanto vediamo : anche dal punto di vista psicologico resta per l’uomo una delle esperienze fondamentali e più potenti, un’apparizione che si comprende sia stata celebrata, adorata ed implorata con cerimonie religiose ....Essa è la controparte visiva di quell’altra forza animatrice che è il calore e permette ai nostri occhi di penetrare il significato della vita che perennemente si rinnova attraverso le ore e le stagioni ..."

(R. Arnheim, "Arte e percezione visiva)

foto: A.Aalto, Parrocchia Wolfsburg( Germania)

...poiché all’interno gli occupanti saranno fisicamente limitati da elementi inamovibili quali muri, pavimenti, soffitti, occorre immettere qualcosa che medi e alleggerisca, che produca cambiamenti, che rinnovi legato ai ritmi cosmici, piuttosto che semplicemente soggetto a quelli di uso e fruizione da parte umana. Questo qualcosa è la luce naturale....La luce è l’elemento che dà la vita. "

( C.Day)

 

Foto: Museo, Berlino, Libeskind

"...La quantità di area finestrata di cui abbiamo bisogno per ottenere particolari livelli di luce, varia in relazione alla geografia, all’orientamento, al clima , alla vegetazione e alla topografia circostante nonché al tipo di pianta della stanza e alla posizione delle finestre...in relazione alla nostra collocazione nel mondo..."

( C. Day," La casa..."))

Foto : A.Aalto, Kunsthalle, Bonn Peichl

La luce può disegnare lo spazio e riempirlo di significato, può essere interpretata come simbolo, come stimolo, come indicatore di percorsi, di "soglie", di presenze.

Foto :Le Corbusier Cappella di Ronchamp

 

Luce come guida, come orientamento in uno spazio.Come asse di collegamento di facile lettura e percezione.

 

Foto: Eero Saarinen, Kennedy Airport

Le forme vanno a comporre uno spazio quasi magico, le luci morbide scivolano, configurando lo scenario. Un percorso luminoso filtrato dalle pareti, conduce ...

Foto: Spazio espositivo, Berlino, Libeskind

 

Luce, ombra e forma

"... Tutti i gradienti hanno il potere di creare la profondità, i gradienti di chiarezza sono tra i più efficaci. Questo vale per il contesto spaziale, come un interno o un paesaggio, ma anche per i singoli oggetti..."

(R. Arnheim, "Arte e percezione visiva)

.

foto : Algeria,El Quad

..evidentemente una veduta tridimensionale non poteva fornire alcun perfezionamento di struttura finche si aveva una luce uniforme, ma con l’illuminazione laterale subentrava un gradiente di ombreggiatura che dava origine ad un forte effetto tridimensionale, il quale rivelava la configurazione...

(R. Arnheim, "Arte e percezione visiva)

Immagine : C.Day, "La casa..."

"..uno slargo creato lungo un corridoio, magari con sedili sotto la finestra, favorisce la sosta e la convivialità...

...Un corridoio largo, lungo e rettilineo non invita alle soste e quindi alla comunicazione con se stessi o con gli altri, un altro stretto e basso, possibilmente dall’andamento irregolare, con rifiniture semplici e gradevoli, illuminato da favorire attività tranquille, può costituire una vera sorgente di piacere (come il chiostro di un monastero) pur rimanendo sempre luogo di passaggio.

( C.Day)

Valorizzazione degli spazi progettuali

Utilizzo della luce come strumento per la rilettura di uno spazio e l’acquisizione di significati simbolici, decorativi, d’invito all’interazione con lo spazio stesso.

"...Anche la luce naturale del giorno in una stanza con molte finestre produce una varietà di toni sfumati e di giochi di luce e ombra (creati appunto dalla molteplicità delle sorgenti che coinvolgiamo la luce del cielo)....La luce che proviene da due finestre disposte su muri diversi è particolarmente viva . Questa vitalità è necessaria alla nostra salute sia biologica sia psicologica..."

(C. Day)

 

La luce penetra lateralmete sull'oggetto, e ne traspone la forma attraverso l'ombra.