Rapporto interno /esterno
Inteso come continuità, interconnessione e rapporto con la natura.
Rapporto tra l'ignoto del mondo esterno e la sicurezza del ventre materno.
"Racchiuso nel
sacco amniotico, protetto e nutrito dalla placenta, il
feto ricorda un'astronauta nella sua capsula, ansioso di
atterrare su un pianeta sconosciuto".(Lars
Hamberger) foto: feto umano |
Percezioni e sensazioni
![]() |
Sentirsi
"vivi", a contatto con la natura percependo,
dall'interno di una stanza, il movimento delle frasche di
un albero mosse dal vento, il filtrare della luce, i
colori, le ombre provenienti dall'esterno. Foto : Le Corbusier "Loggia nell'Unitè d'Abitazion di Marsiglia".. |
![]() |
Il rapporto
interno/esterno è inteso non come divisione fra due
spazi ben distinti, ma come continuità
fra dentro e fuori e viceversa. Foto : Wright, "La casa sulla cascata" |
Attraverso l' uso di materiali , di elementi decorativi, di vegetazione, di colori, di logiche di vicinanza, di forma, di dimensione, di direzione, di sequenza, allineamento...etc...è possibile ottenere percezioni di continuità
|
Ritmo,
progressione. Attraverso logiche di vicinanza di somiglianza o allineamento otteniamo continuità. |
Discontinuità,
interruzione. Non essendoci una logica distributiva e formale è di difficile lettura un'andamento continuo. |
Continuità attraverso pareti rilflettenti, specchi e interfaccia trasparenti.
![]() foto: Mies van der Rohe, Padiglione di Barcellona |
![]() |
![]()
|
simmetrie, corrispondenze
![]() |
Continuità letta attraverso la simmetriàa e la corrispondenza degli elementi , corrispondenza formale e coloristica. |
![]() |
![]() |
In queste foto è
possibile leggere una simmetria orizzontale
tra il pavimento ed il soffitto. La seconda foto è il ribaltamento della prima. Foto: Mies van der Rohe , Padiglione di Barcellona |
Continuità: Elementi in sequenza
|
Continuità attraverso un elemento trasparente:
![]() |
Attraverso
la parete vetrata è possibile leggere la continuità
dell' elemento di seduta in legno, continuità
rafforzata dalla costruzione prospettica. Aarno Ruusuvuori Marisauna Finlandia1968 |
![]() |
![]() |
Foto: Campus Università di Keyo, Japon | ![]() |
Barriera opaca: Si percepisce otticamente un solo ambiente, |
Barriera
trasparente Interazione visiva dei due ambienti. |
Nel caso di una barriera trasparente, come ad esempio una finestra vetrata, si ha una relazione visiva, ma non una interazione spaziale fisica .
![]() Foto: A.Aalto, View of terrace |
Attraverso i riflessi e le trasparenze l'uomo è in contatto con la natura, ma l'impedimento fisico, ossia la barriera di vetro lo separa dal mondo esterno, lo rende "passivo"( osservatore);
La natura, invece, attraverso il filtare della luce solare e del suo calore, delle ombre e dei riflessi, ci coinvolge fisicamente, "attivamente"
Rapporto interno /esterno attraverso la continuità materica
![]() |
foto: A.Aalto, living room |
![]() |
2. Interconnessione degli spazi
Rapporto "interno/esterno" attraverso l' interconnessione degli spazi
Compenetrazione di forme geometriche e definizione di nuovi spazi;
Rapporto interno/esterno attraverso l' invasione degli spazi:
Compenetrazione dei volumi e degli spazi
Regole addotte Interno /esterno:
Matrice formale di "soglia" dentro /fuori utilizando le regole addotte precedentemente:
![]() Foto: Osaka, Museo Storico |
"Varcare
una soglia significa passare da un luogo ad un
altro...Ogni soglia superata è un passo avanti compiuto
con grande fatica, ogni porta attraversata un gradino
salito in un eterno ricominciare in cui la ruota
dellesistenza si amplia e si alleggerisce
trascinando luniverso in un girotondo a spirale ...(O.Marc,"La
psicanalisi della casa") |
"La più primitiva delle capanne aveva una porta. In realtà non si trattava di una porta, ma di un buco a forma di porta , un'apertura dal dentro al fuori e dal fuori al dentro... questa entrata -passaggio assumeva... importanza ed era il più delle volte di forma ovale quasi una sorta di fessura naturale" (O.Marc, "psicanalisi della casa").
![]() |
....Più che dalla loro forma, ero stupito dall'orifizio: la porta dalle labbra gonfie, unica parte decorata di questa abitazione sommaria. Ebbi così la certezza che il modello interiore, l'interno di ciò che aveva portato alla nascita di questa forma, era il ventre della madre ; queste case erano delle matrici..." |
![]() foto: Africa Equatoriale, Tchad |
"...Che cosè quindi più naturale dellornamento dellorifizio della capanna che permette di entrare nelluniverso- matrice a immagine di un concetto interiorizzato di casa che ha la forma dei seni caldi della madre. |
Foto: Palais Ideal del Facteur Cheval |
Uscir dalla
matrice è un fatto naturale, ma rientrarvi, entrare
nuovamente in essa, è una speranza regolarmente delusa,
a meno che non ci porti a un livello superiore di
coscienza ; la porta della casa è resa sacra." (Oliver Marc) |
![]() Foto:Tao Archutects, ingresso |
"Due
porte non potranno essere le stesse. Ciascuna è il
risultato della conversazione tra la forma del muro, tra
uno spazio e un altro, incontrarsi a un entrata, un punto
di scansione del nostro movimento e delle nostre future
esperienze, un occhio aperto o chiuso, una porta." (C. Day) |
Valorizzazione della soglia attraverso colori e decorazioni. |
La
dimensione della soglia può condizionare il passaggio.
Se molto grande può inibire, intimidire, se molto
piccola e scomoda può non invogliare al passaggio. L'irregolarità se non supportata comunque da elementi di stabilità, quali il posizionamento centrale del baricentro o l'ampiezza della base maggiore rispetto alla parte superiore, può creare insicurezza nell'attravesamento della soglia stessa. |
Matrici formali
Conversazione tra parete e soglia
Regole addotte:
Valorizzazione della soglia :attraverso forme, luci, ombre e colore
![]() |