Il nostro catalizzatore
č la mano. Abbiamo operato
questa scelta perchč riteniamo che l'arto umano
in questione riveli, pur nella semplicitā ed
intuitivitā con i quali viene utilizzato, enormi
caratteristiche di complessitā e
contemporaneamente di adattivitā ai differenti
impieghi cui č sottoposto. La mano rivela un'impareggiabile
complessitā anatomica: sia dal punto di vista
dei muscoli flessori ed estensori delle dita, dei
tendini osteofibrosi, che della
vascolarizzazione; ma soprattutto l'innervazione,
tramite la quale ci č consentito di percepire al
tatto le superfici. Queste caratteristiche di
complessitā permettono alla mano umana di
distinguersi da quella degli altri mammiferi
(fanno eccezione le sole scimmie) per le
caratteristiche di adattivitā ai vari compiti:
oltre a quello prensile, la mano č adatta ai
lavori di precisione, a quelli che richiedono
l'uso della forza ed a molti altri.
|

|