
Questo evento racchiude in sč tutte
quelle procedure che servono a rendere l'interfaccia
pronta all'uso, rappresenta cioč la transizione tra uno
stato di quiete ed uno di operativitą. E' palese,
quindi, che esso sia il primo momento di interazione tra
l'individuo e l'interfaccia: per questo vogliamo che le
caratteristiche di percepibilitą dell'evento siano
inequivocabilmente determinate. Nel nostro immaginario
tali caratteristiche sono fornite dalla lampadina, intesa non come segno
grafico ma come presenza/assenza di luce. La seconda
immagine che evoca l'idea dell'attivazione/disattivazione
č la porta ad un solo battente,
che permette di chiudere o aprire un contatto, che
ostacola o agevola un flusso.
IMMAGINE
|
ADDUZIONE
|
CARATTERISTICHE
DELL'EVENTO
|
ESEMPIO DI POSSIBILI
FORMALIZZAZIONI: |
Le regole che vengono
generate da questa matrice sono indicative di una forma
nella quale vi siano due porzioni combacianti che possono
aprirsi a libro, e nella quale tale movimento sia
sottolineato dal generarsi di luce nell'apertura.
|