
|
Joystick
Il Joystick nasce
come dispositivo di controllo mutuato ed
ispirato, nella forma e nell'ergonomia, alla
cloche degli aerei da combattimento. Il suo uso
si rivela talmente spontaneo ed efficace da
essere utilizzato comunemente per il controllo a
distanza di quei bracci meccanici radiocomandati
utilizzati per muovere sostanze pericolose. La
fase di apprendimento è molto veloce e comporta
semplicemente qualche minuto di pratica
necessario ad adattarsi alla sua sensibilità nei
movimenti. Una recente novità consiste nei
cosiddetti "controlli a ritorno di
forza", cioè particolari joystick dotati di
servomeccanismi atti a riprodurre meccanicamente
le sollecitazioni dovute allo svolgere una
determinata azione. Nati principalmente come
compendio ai moderni videogiochi, recentemente il
loro uso si sta spostando anche nel campo
professionale, dove i sistemi a resistenza fisica
variabile rivelano la loro praticità ad
indirizzare l'utente verso una scelta
consigliata. Il principale problema può nascere
dall'esigenza di incorporare nella leva un numero
elevato di pulsanti, al fine di espletare più
funzioni. Tali pulsanti si rivelano
necessariamente piccoli e vicini, creando così
smarrimento nell'utente.
PREGI:
|
Apprendimento
veloce
Uso
intuitivo
|
DIFETTI: |
Numero
di funzioni eseguibili direttamente proporzionale al numero di
pulsanti
|
|