
 |
Scatola
L'apertura di una
scatola in cui il coperchio sia incernierato su
un lato presenta il grande vantaggio di pilotare
il movimento del coperchio stesso, con una
posizione di chiusura ed una di apertura (a fondo
corsa) ben delineate e distinte. Tale soluzione
offre oltretutto il vantaggio che, anche in
posizione di apertura, la parte costituente il
coperchio rimane in ogni caso vincolata alla
struttura principale. Il sistema di chiusura a
cerniera non presenta vincoli dimensionali di
sorta. Un problema può però nascere qualora, a
scatola chiusa, non sia formalmente indicata la
posizione di confine tra contenitore e coperchio.
Questa soluzione, infatti, permette la chiusura a
filo tra le due parti, rendendo difficoltosa la
percezione dei due componenti distinti.
Analogamente sorgono difficoltà nel percepire
l'asse di rotazione e di apertura del coperchio,
qualora la cerniera venga nascosta o mimetizzata
nella struttura.
PREGI:
|
Apertura
guidata
Vincolo
tra coperchio e contenitore
|
DIFETTI: |
Mancanza di riferimento
sull'asse di rotazione
Procedure
sequenziali complicate
|
|
 |
Pentola
La pentola
rappresenta l'insieme degli oggetti composti da
un contenitore svincolato dal coperchio che lo
sovrasta. Per sollevare un coperchio di questo
genere è quasi sempre necessaria la presenza di
una maniglia, o comunque di un punto specifico su
cui far presa per eseguire l'azione. Se, da un
lato, questa caratteristica presenta lo
svantaggio del luogo ove posizionare il coperchio
una volta sollevato, d'altro canto solitamente
questa soluzione permette una rapida
identificazione e percezione del gruppo
contenitore-coperchio, il cui accoppiamento non
è generalmente a filo. Qualora la struttura sia
particolarmente massiccia o pesante, tale
soluzione non è idonea.
PREGI:
|
Veloce identificazione
dell'insieme scatola/coperchio e della
presa |
DIFETTI: |
Posizionamento del coperchio,
una volta sollevato
Inadatto
a coperchi pesanti
|
|
 |
Cassetto
Per
caratteristiche si avvicina molto alla scatola
incernierata: anche in questo caso il movimento
di apertura è guidato. In parte, tuttavia,
assume le caratteristiche proprie della categoria
dei coperchi svincolati dalla scatola, poichè è
necessaria una maniglia o un appiglio su cui
esercitare la forza occorrente all'apertura. Non
presenta possibilità di errore, in quanto il
movimento consentito è monodimensionale ed è
caratterizzato da un punto di chiusura e,
solitamente, da un punto di fine corsa. Problemi
possono sorgere solo nel caso in cui , a
struttura chiusa, le dimensioni della maniglia o
la precisione degli accoppiamenti impediscano una
chiara percezione dell'insieme.
PREGI:
|
Inequivocabilità
d'uso
Identificazione
della presa
|
DIFETTI: |
Percezione
complicata, in certi casi, a cassetto
chiuso |
|
Ideale di coperchio
|