LA TERZA FACCIA DELLA MEDAGLIA

Da sempre nell'immaginario collettivo la notte e il giorno, la luce e l'ombra sono due degli aspetti della realtà, due facce della stessa medaglia.

Tutti i giorni siamo chiamati a fare queste esperienze ma proprio questa "abitudine", questo modo di viverle sempre nello stesso modo ci porta ad una perdita di senso sempre più accentuata. Spesso non ce ne accorgiamo "Mai", ma ogni volta che attraversiamo un'interfaccia cambiamo un pò.

Gli esempi architettonici ci dimostrano che è possibile invertire questa rotta e che si può farlo soltanto facendo esperienze diverse : è la terza faccia della medaglia.

"E' la tendenza della materia a travalicare lo spazio, a conciliarsi con il fluido, mentre le stesse acque si organizzano e si suddividono in masse." 20

E' dunque fare l'esperienza della soglia che invade l'esterno o l'interno e che usa strumenti come la pensilina che ci avvolge come nel Reverside Centre di Seidler a Brisbane anche se non attraversiamo fisicamente nulla.

"Ma la scienza della materia ha come modello l'origami (l'arte di piegare la carta) e la piega di materia deve essere confrontata per prima cosa con la luce, il chiaro scuro, il modo con cui la piega cattura la luce e che varia seguendo l'ora e l'illuminazione". 21

E', quindi, il caso del filtro classico di passaggio luce-ombra del Partenone o di palazzo Massimo alle Colonne ma soprattutto della colonna nelle cui scanalature coesistono luce e ombra.

Riverside Centre - Brisbane - arch. H. Seidler

Partenone - Atene -

17State Street - New York - arch. E. Roth

Colonne doriche - M. C. Escher

Palazzo Massimo alle Colonne - Roma -

Almere City Hall - arch. C. Dam

Menu mappato Menu mappato Menu mappato Menu mappato Menu mappato Menu mappato Menu mappato

Menu mappato