ADDUZIONE:
............
TRASFORMAZIONE:
Si devono scegliere caratteristiche
formali medie,comprese tra due estremi di riferimento,come nell'esempio.
I contorni delle forme vengono modificati
senza perdere le caratteristiche sostanziali,una linea chiusa rimane una
linea chiusa,ma a cui sono modoficate le proprieta' formali come nell'esempio
linee tese vengono sostituite da linee curve e viceversa.Gli oggetti diventano
ambigui.
ADDUZIONI:
Schematizzando il ritratto ho addotto uno schema che vede contrapposte due figure geometriche: un triangolo in primo piano e in un secondo piano un rettangolo.A questo punto ho diviso il triangolo lungo l'asse orizzontale in due parti:la superiore rappresenta il viso e il petto della Gioconda che ,più luminosi, si stagliano dal fondo,l'inferiore più scura richiama i toni del paesaggio. |
TRASFORMAZIONI:
1-Dividere lo spazio in una zona scura e
in una chiara.
2-Sistemare gli elementi in modo da contrappore
un oggetto sfondo ad un oggetto in primo piano:
a)-l'oggetto in primo piano può essere
disposto seguendo una forma piramidale,il vertice non deve necessariamente
convergere verso l'alto.
-la complessità della
composizione può essere aumentata dividendo ulteriormente la piramide,
formatasi, in due parti(divisione lungo l'asse orizzontale) che si distinguono
per scelta cromatica:alla superiore si associano toni chiari,mentre la
parte inferiore ...riprende i toni scuri che
deve avere lo sfondo.
.
b)Il piano deve essere diviso in due zone
di dimensioni arbitrarie:una "davanti" e l'altra "dietro".L'oggetto in
primo piano deve avere un suo doppio posizionato in secondo piano con colore
simile al colore del fondo.
....
Gli oggetti possono essere in numero maggiore
a due ma sempre in numero pari in quanto ogni elemento deve avere
il suo doppio.Il rapporto di grandezza fra le varie copie deve essere notevole:
le dimensioni degli elementi della copia x devono essere > almeno
ad 1/4 delle dimensione dei componenti della copia y.Le caratteristiche
formali degli elementi possono differire più o meno tra copie ma
devono essere le stesse in ogni copia.
...
La luce illumina solamente l'elemento o gli
elementi in primo piano li isola e li enfatizza:
a)può venire ,da un punto esterno
al piano, dall'alto
b)può arrivare da un punto situato
dietro gli oggetti
............................................
![]() |
Si devono utilizzare colori violenti e puri che sottolineano l'aspetto teatrale dell'enigma come nell'esempio sottostante. Forti contrasti cromatici, il piu' violento: bianco e nero |
Enigmatico come nascosto:girato,circondato,coperto
e tagliato
Il
bacio,Chagall .
.....
Nascondere i tratti di riconoscibilita'
di un oggetto permettendo che la natura dell'oggetto sia intuita:
-tagliare l'immagine lungo rette di
taglio:
ad.esempio nel triangolo i caratteri di
riconoscibilita' sono gli angoli ,ottengo un effetto enigmatico coprendone
alcuni o tutti:
Evidenziare i tratti di ricoscibilita' d'un
oggetto nascondendo il resto:
-sezionare l'oggetto lungo rette di taglio
mantenendo solo la caratteristica a cui si vuole dare risalto.
ad esempio scelgo d'enfatizzare la corolla
d'un fiore sovrapponendo una ruota
Enigmatico come inscritto:strutture uguali
una dentro l'altra.
Enigmatico come inconcluso:
es. lo schizzo
es. un quadro colorato solo a meta'
Enigmatico come in ombra:
creare forti contrasti di luce,un oggetto
deve essere per 3/4 in ombra.
esempio:
TORNA A CASA...........................................................................
MATRICI
TORNA
AD ENIGMATICO...................................................................