Cosa è la luce e cosa è il colore ?
Sono delle percezioni umane. La luce è parte di energia elettromagnetica che viene propagata nello spazio, ed è quella piccola parte registrata allinterno dello spettro elettromagnetico tra le onde radio e i raggi X (per la precisione è prodotta da raggi cosmici con lunghezza donda che misurano dai 360 ai 780 nanometri). Lenergia e la frequenza delle onde elettromagnetiche visibili vengono visualizzate e registrate dallo spectrum. Queste lunghezze donde vengono intercettate dallapparato visivo umano producendo il fenomeno della visione.
Il colore è qualcosa che lapparato visivo umano percepisce se colpito da particolari lunghezze donda denergia elettromagnetica ; è una relazione tra spettro elettromagnetico e apparato visivo umano.
La luce agisce sullemotività delle persone, infatti sono ormai parecchi gli studiosi che parlano delleffetto depressivo o eccitante della luce. Lo stesso vale per i colori. A questo proposito si cita da "La teoria dei colori" di Goethe : "Agli uomini il colore dona, in genere, grande diletto. Locchio ne ha bisogno come ha bisogno della luce. Si ricordi il sollievo che si prova quando, in una giornata di foschia il sole splende su qualche tratto di paesaggio, rendendone visibili così i colori. Lattribuzione di particolari virtù terapeutiche alle pietre preziose colorate può venire spiegata dalla profondità di questo inesprimibile piacere".
Ancora: "Lesperienza insegna che ogni singolo colore dona un particolare stato danimo"; per poterne avvertire questo effetto: "è necessario che locchio sia circondato da un unico colore, che si trovi ad esempio in una stanza dipinta con ununica tinta o che guardi attraverso il vetro colorato. In questo modo ci si identifica col colore che accorda con sé, allunisono, occhio o spirito". (Goethe W., 1989).
Quando si parla di illuminazione di interni è difficile dissociare il discorso della luce da quello del colore. La luce e i colori producono effetti sia sul piano psicologico che fisiologico, che vanno presi in considerazione per una corretta progettazione degli interni e la loro adeguata illuminazione. (Scuri P., 1992).
Il critico dellilluminazione ISAO HOSOE design pluriculturale in FLARE nr.5 settembre 1991 a pagina 90 afferma: