Il cosmo

RAPPRESENTAZIONE DELLE COSTELLAZIONI

" (...) si dovette riconoscere d'acchito in quest'angolo un pezzo di cielo. Sotto
il ciglio del torrente, che rappresenta la divisione tra emisfero nostro e meridionale, figura la costellazione della Balena, e a suo riscontro, nel nostro emisfero, fra essa e i Pesci, appare una piccola costellazione, cui fu dato il
nome di Tartaruga (...) Tornano i conti, perchè Manilio (V, 628-630) dice:
«Quando, sorti i Pesci, il loro ventunesimo grado, sull'orizzonte illumina la
Terra, Pégaso si inclina, volando al cielo
». Pégaso si inclina ed anche la vasca
è sghemba (...). "
                                                                                      (E.Zolla, Bomarzo)  
   Peesci.JPG (33275 bytes)     Costel.gif (3013 bytes)

                                                                                                                                          Tria_1.gif (1583 bytes)






RAPPRESENTAZIONE DELLO ZODIACO

" La sequenza che inizia (...) sul lato Sud mostra i segni zodiacali nell'ordine di acquario, pesci, ariete, toro, gemelli e cancro. Dopo l'immagine del sole nella faccia posteriore dell'ottagono, seguono sull'altro lato leone, vergine, bilancia, scorpione, sagittario, capricorno.
(...)
I due astri diurni collocati sull'asse centrale dell'edificio interrompono la sequenza dei segni segnando i punti dell'inversione del corso del sole attraverso
lo zodiaco (...). "
                                                                                    (H.Bredekamp, Bomarzo)
temp.jpg (43609 bytes) tzodia.jpg (36843 bytes)      Zodiac.gif (5666 bytes)

                                                                                                trisu.gif (1589 bytes)   Ttast2m.gif (2457 bytes)   Ttastq1.GIF (1909 bytes)   Ttast2.gif (2360 bytes)