Sottrazione
1) 2)
3)
Compatto, Leggero. Da
un parallelepipedo si estrae una qualsiasi figura avente uguale spessore.
4) 5)
6)
Compatto,
Armonioso, Leggero. Nella prima figura da
un cilindro estraggo un altro cilindro di diametro poco inferiore e di
altezza uguale. Nella seconda da un cilindro sormontato da una semi-sfera
estraggo un solido composto da tutta la semi-sfera e da un cilindro di
diametro poco inferiore e di altezza pari all'altezza iniziale meno il
raggio della semi-sfera. Nella terza figura da un cilindro estraggo un
solido costituito da un cilindro e da una semi-sfera avente altezza totale
pari a meta' dell'altezza del cilindro iniziale e diametro di poco inferiore.
7)
Leggero, Compatto, Armonioso. Da
un parallelepipedo si sottrae una cornice .
8)
Compatto, Armonioso. Da
una sfera si estrae un settore sferico.
9) 10)
Compatto, Armonioso, Leggero.
Nella prima figura dalla faccia minore di un parallelepipedo estraggo un
cono. Nella seconda dalla superficie di base di un cilindro estraggo una
piramide a base quadrata.
11) 12)
13)
Leggero,
Armonioso, Compatto. Nella prima figura da un parallelepipedo asporto
un prisma avente per base una superficie ottenuta secando una parabola.
Nella seconda da un parallelepipedo asporto un prisma avente per base una
superficie delimitata da una parabola, da due segmenti paralleli e da un
segmento perpendicolare al suo asse di simmetria.
14)
Leggero, Compatto. Il
solido da ottenere e' un semi-cilindro sul cui piano di sezione, coincidente
con il diametro, deve essere posto un prisma a base triangolare.
15)
Compatto, Leggero, Armonioso. Dal parallelepipedo
si estrae un prisma avente per base una figura a forma di U molto schiacciata.
16)
Compatto, Armonioso. Dal parallelepipedo viene
estratto 1/4 di sfera tale che il suo diametro, di lunghezza minore dello
spigolo di base, coincida con esso.
17) 18)
19)
Compatto,
Armonioso, Leggero. Nella prima il piano di sezione e' generato
da 1/4 di circonferenza tale che le tangenti ai suoi estremi coincidano
con le rette sulle quali giaciono gli spigoli del solido iniziale. Nella
seconda il piano di sezione e' generato da 1/4 di circonferenza tale che
le tangenti ai suoi estremi siano perpendicolari alle rette sulle quali
giaciono gli spigoli del solido iniziale. Nella terza figura si ha lo stessa
procedura vista in precedenza per la quarta figura, con un' unica aggiunta
: gli spigoli ottenuti nel nuovo solido sono smussati anziche' vivi.
20)
Compatto, Armonioso, Leggero. Dalla faccia
maggiore di un parallelepipedo estraggo due prismi aventi uno spigolo coincidente
e tali che ciascuno abbia una delle sue facce complanare ad una faccia
dell'altro prisma. Inoltre la superficie cosi' ottenuta sia uguale a quella
della faccia maggiore del solido iniziale.
21) 22)
Compatto, Armonioso. Nella prima figura il
solido finale e' un cilindro sormontato da un solido formato dalla rotazione
di un ramo di parabola attorno al preoprio asse e avente circonferenza
di base uguale a quella del cilindro. Nella seconda figura, da un cilindro
viene estratto un ormato dalla rotazione di un ramo di parabola attorno
al preoprio asse e avente circonferenza di base uguale a quella del cilindro.
23)
Compatto, Armonioso, Leggero. Da un cilindro
si sottrae un solido ottenuto dalla rotazione di un triangolo isoscele
attorno ad un asse passante ad una determinata distanza dal vertice.
24)
Compatto. Parallelepipedo con lato di base
n, dal quale viene estratto un parallelepipedo avente lato di base pari
a 1/4n.