Somma
1) 2)
3)
4)
Compatto, Leggero, Armonioso. Solidi
con lato ( o diametro ) di base minore del precedente di 1/4.
5)
Armonioso, Compatto. Parallelepipedi incastrati.
L'incastro occupa 1/3 della lunghezza totale di ogni parallelepipedo.
6)
Compatto. Parallelepipedo incastrato per meta'
della sua altezza.
7) Compatto.
Solidi incastrati mediante un cilindro in uno e un foro cilindrico di eguale
altezza nell'altro.
8)
Leggero, Compatto, Armonioso. Lo spigolo di
un cubo e' posto a meta' della faccia di un altro cubo e con esso forma
un angolo di 45 gradi.
9)
Compatto. Prisma a base triangolare poggiato
sulla faccia delimitata dal suo cateto maggiore.
10) 11)
12)
13)
14)
Compatto,
Armonioso. Nella prima figura da sinistra gli assi dei vari solidi
sono inclinati fra loro di 135 gradi. Nella seconda i piani di sezione
si pongono a 90 gradi fra loro e formano una concavita'. Nella terza i
piani di sezione sonoposti a 45 gradi rispetto alle facce di superficie
maggiore. Nella quarta i piani di sezione sono a contatto e condividono
ognuno meta' della superficie dell'altro. Nella quinta figura i piani di
sezione si pongono a 90 gradi fra loro e formano una convessita'.
15) 16)
17)
18)
Leggero,
Compatto. Parallelepipedi a base quadrata con altezza molto minore
del lato di base. Nella prima figura una delle 4 facce minori del primo
solido poggia sulla diagonale della faccia maggiore del secondo. Nella
seconda le facce maggiori sono a contatto e uno spigolo di base del primo
solido e' posto in corrispondenza della diagonale della faccia maggiore
del secondo. Nella terza le facce sono perpendicolari fra loro e la faccia
minore di uno e' posta nel mezzo della faccia maggiore dell'altro. Nella
quarta le facce maggiori sono a contatto per meta' della loro superficie.
19) 20)
Compatto, Armonioso. Nella prima figura le
semi-sfere sono poste al centro delle facce del cubo. Nella seconda i centri
delle semi-sfere coincidono con i baricentri delle facce della piramide.
21)
Compatto, Armonioso. Cono posto al centro
della base quadrata.
22) 23)
Compatto,
Armonioso. Nella prima figura ho una semi-sfera con concavita' verso
l'alto e tangente ad una sfera di uguale diametro. Nella seconda ho una
semi-sfera con concavita' verso il basso e tangente ad una sfera di uguale
diametro.
24) 25)
Compatto.
Nella prima figura ho una semi-sfera poggiata al centro della faccia
di base di un parallelepipedo a base quadrata, avente diametro pari al
lato di base della faccia. Nella seconda ho invece una piramide a base
quadrata con superficie di base uguale alla superficie di contatto.
26) 27)
28)
Compatto,
Leggero. Nella prima figura ho un cono di diametro uguale a quello
della superficie di contatto. Nella seconda ho un solido ( formato da un
tronco di cono la cui superficie di base minore coincide con quella di
un cono ) che ha per base una circonferenza di diametro pari a quello della
superficie di contatto.
29)
Compatto, Armonioso.
Due oggetti incastrati fra loro e collegati da un perno cilindrico che
ne permette la rotazione.
30)
Compatto, Leggero. Cilindro piegato a forma
di U e unito alle pareti di un cilindro.
31)
Compatto, Leggero. Cilindro piegato a forma
di U e unito a due diverse facce di un parallelepipedo.
32)
Compatto. Cilindro di diametro D al quale
viene sommato un altro cilindro di diametro 1/4D tali da avere il loro
asse coincidente.