1. L' oggetto si piega tramite una cerniera SEMPLICE | |
2. Due elementi piatti hanno ognuno un
foro di uguali dimensioni: si sovrappongono in modo che i fori combacino.
Attraverso i fori passa un cilindro di uguale diametro (leggermente minore, per avere un minimo di gioco), diametro che si allarga leggermente agli estremi. NATURALE |
|
3. Una vite passa attraverso tre elementi e li collega in modo tale da permettere a quello centrale movimento rotatorio, mentre quelli laterali sono fissi. NATURALE | |
4. Il meccanismo con cui l' ombrello si
piega e` costituito da due elementi, di cui uno e` di forma molto allungata,
l' altro presenta un foro di diametro uguale a quello del primo oggetto.
Il primo oggetto viene infilato nel foro e vi sta fisso; data la sua forma, sollecitato da una forza si pieghera` flettendosi. NATURALE |
|
5. Il meccanismo di piegatura dell' oggetto funziona in modo che quando A si piega, si piega anche B, mentre C rimane fermo. SEMPLICE | |
MATRICI TECNOLOGICHE
1) come si somma |
torna a DIREZIONE A |